Profumo di cioccolata in tazza in casa, puzzo di cokeria fuori
Per chi legge e non è di Taranto, farà un po' di difficoltà a capire, e cercherò di raccontarla così la nostra storia.
Stamattina in casa c'era un bel profumo di cioccolata in tazza.
Ma, aperta la finestra, è entrato quell'inconfondibile odore di cokeria.
Oggi dovevo fare le misurazioni degli IPA cancerogeni. Me l'ero ripromesso, perché ieri notte, tornando da Brindisi a Taranto, si vedeva una nube impressionante di fumo che usciva dall'ILVA. Una nube densa, lattiginosa, compatta, che proseguiva per chilometri e si dirigeva verso la città. Era come la scia di una cometa che illuminava il buio della notte e dava un'immagine spettrale alla mia città. La vedevo bene quella scia, venendo da Brindisi: l'ILVA sulla destra, la città sulla sinistra. E, fra l'una e l'altra, quella nuvola cancerogena che sovrastava le case.
Pur essendoci abituato, non vi nascondo che mi ha fatto impressione. Mi ha dato un senso di rinnovata inquietudine. E mi sono chiesto se stavamo facendo abbastanza.
Anche stamattina il vento veniva dall'area dell'ILVA.
I valori degli IPA hanno confermaro quello che attendevo.
Quelli che leggerete sono gli IPA cancerogeni che respiriamo e misuriamo noi stessi, perché a Taranto accade di tutto, anche che i cittadini si facciano le misurazioni dei fumi che respirano quotidianamente.
Stamattina il puzzo di cokeria è stato disgustoso.
Quell'odore confermava i dati delle misurazioni: l'olfatto ha chiuso il cerchio.
In questa pagina trovarete i dati percentuali della qualità dell'aria, così come è stata misurata. Quelli che troverete sono gli IPA, ossia gli idrocarburi policiclici aromatici, la più pericolosa fonte cancerogena per i polmoni dei tarantini. Gli IPA provengono al 99% dall'ILVA. A dirlo non siamo noi ma l'Arpa stessa. Ed essi sono solo la punta di un iceberg tossico che proviene dall'ILVA: tonnellate di inquinanti di ogni genere che fanno di Taranto una città unica in Italia per quantità di emissioni. Emissioni che sono state al centro di una perizia ordinata dal Tribunale e che ha portato sul banco degli imputati non solo gli inquinatori ma anche quei politici che se la ridevano di tutta questa storia. E che ci hanno lasciati soli, senza venire neppure ai funerali degli operai che morivano per inquinamento. Neppure ai funerali dei bambini. Eppure erano in prima fila quando i Riva li invitavano ai convegni per illustrare che ILVA era diventata una fabbrica modello.
A Taranto abbiamo chiesto i dati alla ASL e, dopo parecchie resistenze, hanno dovuto rivelare il numero terribile: in città ci sono 8900 malati di cancro. L'Istituto Superiore della Sanità ha certificato che qui a Taranto i bambini si ammalando di cancro con frequenza maggiore: il 54% in più rispetto alla media regionale.
La mia vita a Taranto è fatta così, anche la domenica mattina: mentre mio figlio dorme, misuro gli IPA cancerogeni. Utilizzo lo stesso strumento dell'ARPA, un analizzatore Ecochem PAS2000.
Intanto in TV (Rai Movie) stamattina stavano mandando in onda un film sulla strage nazista di Marzabotto: "L'uomo che verrà".
Lì la strage l'hanno fatta tutta d'un colpo: 770 persone.
Quella che vedete nell'immagine è la bambina protagonista del film in cui emerge la freddezza, la mancanza di umanità, l'obbedienza cieca ad una causa superiore. Il cinismo. L'indifferenza verso il dolore delle persone.
Ma torniamo ai dati di inquinamento di cui vi volevo parlare.
Ieri, mentre tornavo da Brindisi e vedevo la scena dantesca della cometa cancerogena, gli IPA dell'ILVA non erano ancora discesi sulla città, erano sospesi per aria. E i dati che emergevano dalle misurazioni intorno alla mezzanotte erano questi:
- aria buona: 31%
- accettabile: 50%
- mediocre: 19%
Durante la notte quegli IPA sparati verso l'alto sono discesi, come se avessero il paracadute, lentamente sulle nostre case.
Stamattina i fumi si erano raffreddati ed erano scesi dal cielo sulle case a poco a poco. Sono "atterrati" sui nostri balconi assieme alle polveri e assieme agli IPA che - come le diossine - sono "appiccicati" sulle polveri. E ce li siamo respirati. Le diossine si mangiano, gli IPA si respirano.
Ed ecco cosa c'era in quel puzzo che avvertivamo affacciandoci oggi sul balcone:
- aria buona: 0%
- accettabile: 0%
- mediocre: 1%
- cattiva: 44%
- pessima: 55%
Mentre i dati delle misurazioni scorrevano sul display, in TV andava in scena la strage di Marzabotto. Un finale terribile.
E intanto i tarantini portavano i fiori ai loro defunti. Oggi è la loro giornata. Come di prassi, portano un panno e dell'acqua per togliere le polveri rosse dell'ILVA. Fatta pulizia, possono finalmente leggere la data di morte dei loro cari.
Articoli correlati
- "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - “Dove mai andiamo? Sempre a casa”
IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024
Sociale.network