La memoria non basta più, abbiamo l'obbligo di vigilare adesso sulla barbarie di oggi

Giornata della Memoria

Ritornano i nazionalismi, c’è chi istiga a vedere come minaccia i poveri del mondo. Dobbiamo indignarci e stare all’erta perché la follia dell’uomo non osi più e perché mai più si verifichi l’abominio. Mai più l’uomo brutalizzi l’uomo
26 gennaio 2017

La memoria non basta più. Giorno della Memoria

Per i tempi che corriamo ricordare non è sufficiente.

Dobbiamo indignarci e stare all’erta perché la follia dell’uomo non osi più,  faccia un passo indietro, perché mai più si verifichi l’abominio. Il 27 gennaio 1945, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte dell’esercito russo, deve rivestirsi del connotato della vigilanza.

Mai più l’uomo brutalizzi l’uomo.

La follia del mondo sembra invece essere dietro l’angolo.

Ritornano i nazionalismi, c’è chi istiga a vedere come minaccia i poveri del mondo in migrazione da sempre, la mussoliniana autarchia torna in auge, il capitalismo sente la minaccia delle maggioranze diseredate e propone antistoriche revisioni delle carte fondanti dei Paesi, i muri di separazione assurgono a icona del nostro tempo.

Abbiamo l’obbligo di vigilare soprattutto perché il nazismo non è ancora morto in alcuni sparuti gruppuscoli e il fascismo ha smesso il manganello e l’olio di ricino ma è ancora vivo nelle logiche di sopraffazione di precise minoranze.

Dobbiamo vigilare sui progetti di dominio dell’alta finanza, sui progetti imperialistici, sui mercanti di armi che fomentano le guerre.

Dobbiamo vigilare perché la minaccia dello sterminio è sempre annidata nel lato oscuro dell’uomo. Il 27 gennaio deve essere ricordato ai giovani che oggi a fatica possono immaginare tanta violenza, tanto piacere per la sopraffazione. A questi giovani va prospettato un mondo solidare e un futuro fondato sul rispetto di ogni altro uomo.

Ogni altro uomo è mio fratello, anch’egli come me vive la fragile condizione di ogni essere umano. 

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)