Nessuna rassegnazione e nessuna caduta di tensione civile

Ritorniamo a dire pubblicamente NO alla guerra

Ogni marcia di protesta contro la guerra, ogni appello in favore della pace, ogni veglia di preghiera, ogni bandiera arcobaleno esposta, ogni segno di pace esibito costituisce un piccolo-grande atto di elevata politica per togliere dalle mani dei padroni del mondo il nostro futuro e il nostro destino
18 aprile 2017
Michele Di Schiena

E' motivo di grave inquietudine anche il fatto che di fronte ai gravi e minacciosi avvenimenti internazionali di questigiorni, non si sia ancora fatta sentire alta e forte la voce di quel Movimento per la Pace (definito dal “New York Times” “la seconda potenza mondiale”) che nel 2003, se non riuscì a fermare la disastrosa operazione militare nell’Iraq, si impose all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale seminando nella coscienza di milioni di uomini principi e valori che alla prova dei fatti hanno dimostrato tuttala loro validità. Una semina che potrebbe oggi produrre utili frutti. C’è allora da chiedersi quale demone, con la perversa astuzia di chi predica il realismo e deride l’utopia per indurre alla rassegnazione, sta frenando gli aneliti di giustizia e di pace che racchiude tale movimento. Mobilitazione per la pace

In una situazione internazionale difficile come quella di oggi, all’inizio degli anni Cinquanta si muoveva anche allora il Movimento per la pace e don Primo Mazzolari inviava un messaggio al Congresso per la Pace convocato a Varsavia e prospettava al Movimento l’esigenza di vivere "quel distacco da ogni prestabilito vincolo politico e quella elevatezza spirituale con cui dovrebbero essere servite le grandi cause” per “intendere e tradurre l’angoscia di chi non ha scampo, né in pace né in guerra, da quelle ingiustizie che tolgono la libertà, la dignità e il gusto di vivere”.

A distanza di oltre sessant’anni, di fronte all’imperversante terrorismo che semina morte e ai tanti atti di guerra che insanguinano il Pianeta, l’appello di Don Mazzolari si appalesa di profetica attualità. Un appello che si lega al messaggio di Papa Francesco il quale proprio in questi giorni è tornato a denunciare la terribile proliferazione di attacchi bellici da lui definita “guerra mondiale a pezzi” e ha significativamente affermato che la violenza ottiene solo lo scatenamento di “rappresagliee spirali di conflitti letali che recano benefici solo ai pochi signori della guerra”.

Nessuna rassegnazione, quindi, e nessuna caduta di tensione civile: ogni marcia di protesta contro gli autori e i fautori di qualsiasi forma di violenza, ogni appello in favore dell’uguaglianza e della fraternità, ogni veglia di preghiera, ogni bandiera arcobaleno esposta, ogni segno di pace esibito costituisce un piccolo-grande atto di elevata politica inteso a promuovere un fecondo coagulo di energie moralie sociali capaci di togliere dalle mani dei padroni del mondo, per restituirlo a tutti gli uomini, il diritto che essi hanno di decidere il loro futuro e il loro destino.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)