Calendari a confronto

Come sarà il 2018?

Vi proponiamo due calendari, uno dell'ILVA e uno di PeaceLink. Dedichiamo questo secondo calendario alle donne e agli uomini di buona volontà. Dodici mesi in impegno per un mondo migliore.
31 dicembre 2017
Redazione di PeaceLink

Vi proponiamo due calendari, uno sull'ILVA e uno di PeaceLink. Calendario PeaceLink 2018

Dodici mesi di lotta e di speranza.

Nel 2018 a Taranto più di mille persone, dopo le analisi, scopriranno di avere il cancro. Dalle due alle tre persone al giorno il prossimo anno torneranno a casa disperate. A loro non potremo augurare con scanzonata felicità un "buon 2018" e agli altri non sentiamo di poter dire buon anno per lo scampato pericolo all'interno di questa lotteria della morte e della sofferenza che vede i bambini di Taranto ammalarsi di tumore con un drammatico +54% rispetto agli altri bambini pugliesi.

Scusate se parliamo di Taranto, ma non può essere strategica per la nazione a queste condizioni. 

Il governo considera i tarantini cavie di un esperimento che ritiene di portare a buon fine. E di operare nell'interesse della collettività. Ma intanto non si conosce quando verrà raggiunto il picco dei casi, mentre i numeri crescono anno dopo anno, e le file per la chemioterapia si allungano. Gente a testa china, giovani e anziani, e non capisci se sono i figli che accompagnano i padri o viceversa.

Noi abbiamo dedicato a questo calvario un "calendario 2018". Potrà non piacere ma abbiamo deciso che mese dopo mese bisognerà riflettere su questo "esperimento governativo" su donne e bambini fragili, su anziani indeboliti, su operai esposti a fumi cancerogeni, su cittadini incerti e sconcertati, rabboniti da una politica che non sa creare alternative. Tutti esposti a sostanze che provengono da una fabbrica che il governo vuole tenere in funzione a tutti i costi, con i suoi fumi e con le sue polveri tossiche che arrivano sui balconi, nelle case, dentro i polmoni.

E alle alternative abbiamo dedicato un secondo calendario, il Calendario di PeaceLink. Dodici mesi di impegno e di speranza, di progettualità e di testimonianza. Perché esiste una vita diversa, per cui vale la pena battersi con ogni energia. E' il calendario di chi resiste con senso di responsabilità, raccogliendo il messaggio di grandi testimoni come Gandhi e Martin Luther King. Dedichiamo questo secondo calendario alle donne e agli uomini di buona volontà. Lo abbiamo concluso con una frase di Italo Calvino che vi invituamo a leggere, per "saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

Il 2017 si conclude con un ottimo segnale: il Nobel per la Pace a ICAN, a chi vuole mettere al bando le armi nucleari. Fra i rompiscatole di ICAN ci siamo anche noi, che da anni sosteniamo la campagna. Da questo ripartiamo per il 2018.

A voi che ci leggete auguriamo un 2018 che sia all'altezza di quanto sperate di realizzare. Lo auguriamo con una poesia del grande Gianni Rodari, rivolta ai bambini ma anche a noi adulti.

Buona lettura! 

 

L’anno nuovo

 

Indovinami, indovino,

tu che leggi nel destino:

l’anno nuovo come sarà?

Bello, brutto o metà e metà?

Trovo stampato nei miei libroni

che avrà di certo quattro stagioni,

dodici mesi, ciascuno al suo posto,

un carnevale e un ferragosto,

e il giorno dopo il lunedì

sarà sempre un martedì.

Di più per ora scritto non trovo

nel destino dell’anno nuovo:

per il resto anche quest’anno

sarà come gli uomini lo faranno.

 

Gianni Rodari

Allegati

  • Calendario PeaceLink 2018

    1394 Kb - Formato pdf
    Dedicato alle donne e agli uomini di buona volontà. Dodici mesi in impegno per un mondo migliore.
  • Calendario ILVA 2018

    1295 Kb - Formato pdf
    Dodici mesi in compagnia della grande acciaieria di Taranto che il governo vuole rilanciare

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)