Una buona notizia
Un altro paese, il Venezuela, ha depositato alle Nazioni Unite lo strumento di ratifica del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari che vieta la produzione, il possesso, la presenza al proprio interno e il transito nel territorio di armi nucleari.
Finora il Trattato è stato ratificato da sette paesi --- Santa Sede, Cuba, Guaiana, Messico, Palestina, Tailandia, Venezuela --- sui 57 che l’hanno firmato. La situazione delle firme e ratifiche si può leggere nel sito: http://www.icanw.org/status-of-the-treaty-on-the-prohibition-of-nuclear-weapons/
della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), l’istituzione Premio Nobel per la Pace 2017.
Il Trattato entrerà in vigore quando sarà stato ratificato da almeno 50 paesi.
Come si è ricordato più volte in questa lista, l’Italia si è rifiutata finora sia di firmare (l’atto preliminare) e tanto più di ratificare (l’atto finale) tale Trattato. C’è un preciso divieto per tale firma da parte della Alleanza Atlantica, la NATO, di cui l’Italia fa parte.
Ci sono stati vari parlamentari della precedente legislatura che “si sono impegnati” “a promuovere la firma e la ratifica di questo Trattato”, ma è stato un gesto simbolico a cui non ha fatto seguito nessuna delle iniziative concrete necessarie per tale ratifica.
Il Parlamento infatti dovrebbe chiedere al governo, in particolare al Ministro degli Esteri, di firmare e poi di ratificare il Trattato e poi di sottoporre la ratifica al Presidente della Repubblica e alla fine la ratifica va depositata alle Nazioni Unite.
Un impegno del genere è stato, per esempio, preso, all’unanimità dai Parlamenti di Austria e Costa Rica di cui si attende ora la ratifica del Trattato.
Molti dei firmatari italiani dell’”impegno” non sono stati rieletti e quindi il lavoro di pressione presso il Parlamento deve ricominciare.
Raccontate queste cose ai parlamentari che conoscete e chi sa che non si formi una maggioranza capace di far decidere il futuro governo a “disubbidire” agli ordini dell’imperatore americano e a contribuire, con la ratifica del Trattato, ad allontanare dalla testa della nostra e delle future generazioni il pericolo devastante implicito anche nella sola esistenza delle armi nucleari.
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network