PeaceLink aderisce a European Solidarity
Questo è l'appello di European Solidarity a cui abbiamo aderito.
Abbiamo da aggiungere però anche due osservazioni.
La prima è che il fenomeno dei migranti è strettamente connesso alle guerre, scatenate spesso per gli obiettivi geopolitici dalle grandi potenze che vogliono controllare il mondo e accaparrarsene le risorse.
La seconda osservazione è che il fenomeno dei migranti nasce anche dalle disuguaglianze estreme che fanno fuggire milioni di persone dall'ingiustizia strutturale di cui sono vittime. L'1% della popolazione mondiale, la frazione più ricca, possede quanto il restante 99%.
Un mondo sconquassato dalle guerre e dominato dall'ingiustizia genera migranti che abbiamo il dovere morale di accogliere, ma il nostro compito primario dovrebbe essere quello di intervenire sulle cause strutturali che generano guerre e diseguaglianze estreme.
Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte, come già chiedono i Trattati europei.
Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!
Articoli correlati
Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?
Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network