I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto
"Quante vittime siete disposti ad accettare?"
Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti
24 aprile 2019
Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink)

Oggi il centro di Taranto è blindato. I ministri sono arrivati a Taranto protetti da un cordone imponente di forze dell'ordine, tenendo lontani i cittadini che protestano e con cui noi invece solidarizziamo.
Solidarizziamo con i cittadini che protestano perché il governo non ha mantenuto le promesse. Taranto continua a registrare eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni industriali. In questo comunicato riportiamo i dati di tale sofferenza sanitaria.
I ministri nel contratto di governo si erano impegnati a chiudere le fonti inquinanti. Una pomessa disattesa. Ma il colmo si è avuto quando il ministro Di Maio ha dichiarato in un proprio videomessaggio dell'8 settembre scorso: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive".
Con questo comunicato vogliamo far sapere a tutti che le emissioni nocive a Taranto NON sono state ridotte del 20%. Anzi: sono aumentate.
I dati delle centraline ISPRA e ARPA delle parlano chiaro e sono questi.
Le emissioni della cokeria dello stabilimento siderurgico dal 1° novembre 2018 al 31 marzo 2019 sono aumentate rispetto al corrispondente periodo di 12 mesi prima:
+ 23% PM10 (polveri sottili, cancerogene)
+ 32% PM2,5 (polveri molto sottili , cancerogene)
Nel quartiere vicino, il quartiere Tamburi, nello stesso periodo, l'inquinamento è aumentato con questi numeri
+ 6% PM10
+ 14% PM2,5
+ 26% IPA
Al ministro Costa evidenzieremo che, da quando si è insediato questo governo, la diossina è ricaduta su Taranto non è diminuita ma è aumentata. Ed è aumentata soprattutto quella che è ricaduta sulla masseria Carmine dove era stata piantata la canapa per bonificare i terreni. Nella relazione Arpa dell'11 aprine 2019 si legge a pagina 14, a proposito delle diossine dei deposimetri nello stabilimento siderurgico, che "nelle postazioni dell’area a caldo sono stati registrati in autocontrollo nel periodo in questione (aprile 2017–dicembre 2018) n. 2 valori maggiori di 100 pgTE/m 2 die e n. 14 valori superiori a 30 pgTE/m2 die (...) confermando la significatività delle emissioni diffuse dello stabilimento Arcelor Mittal ancora alla data odierna".
Quindi ad oggi la situazione è caratterizzata dalla "significatività delle emissioni diffuse dello stabilimento Arcelor Mittal". E non vi è alcuna copertura dei parchi minerali - pur necessaria - che può fronteggiare uno stabilimento che continua ad avere significative emissioni diffuse.
Con i dati di mortalità recentemente pubblicati dal sindaco sul sito del Comune di Taranto si evince un eccesso di mortalità nei quartieri più vicini alle fonti inquinanti industriali. Il calcolo effeuuato, con normalizzazione per classi di età, è di 34 morti in più nel quartiere Tamburi rispetto al dato cittadino durante il 2018: un eccesso di mortalità di 24 uomini e 10 donne nel solo anno scorso. Chiederemo alla ministra Grillo di verificare questi calcoli. Sono calcoli eseguiti con la stessa metodologia con cui richiediamo un osservatorio di mortalità e che attestano dal 2010 al 2017 un eccesso medio di 78 morti/anno nelle aree più vicine al polo industriale (si veda https://www.peacelink.it/ citizenscience/docs/5250.pdf).
Chiederemo alla ministra Grillo se può verificare tali dati. E se intende - con un apposito decreto - procedere immediatamente ad una valutazione preventiva del danno sanitario per lo stabilimento siderurgico.
Chiederemo ai ministri quanti morti in più intendono accettare a Taranto e per quanto tempo.
Chiederemo al ministro Grillo se ha fatto calcolare il picco dei tumori di Taranto.
Infatti nessuno sa quando si arriverà al picco e in che data questo evento si verificherà. Oggi non sappiamo quando si raggiungerà il culmine di questa tragedia che è stata riservata a Taranto come città da sacrificare. Ogni anno più di mille persone a Taranto scoprono di avere il cancro: è una drammatica lotteria da cui i giovani, se possono, fuggono. E ovviamente non sappiamo quanti nuovi casi verranno incubati quest'anno per l'esposizione alle fonti cancerogene.
Nessuno studio sul picco dei tumori a Taranto è stato previsto, eppure sarebbe indispensabile per programmare i soccorsi alla popolazione.
La nostra impressione è che questi ministri stiano procedendo senza alcuna capacità previsionale senza sapere quale danno sarà arrecato alla popolazione.
Non è un caso che questi ministri non abbiano cancellato l'immunità penale lo scorso anno quando lo abbiamo chiesto e si apprestino a un nuovo vago provvedimento di cui non si conosce il testo. E' un'iniziativa tardiva e pensata sotto le elezioni, per di più adesso che la Corte Costituzionale è chiamata da un giudice a valutare la legittimità di questa norma giuridica terribile su cui Di Maio ha sorvolato lo scorso anno.
Ecco perché oggi i cittadini protestano, ecco perché oggi la città è blindata. Una popolazione provata non sopporta una nuova passerella elettorale dopo tante delusioni, amarezze e promesse tradite da chi avrebbe dovuto chiudere le fonti inquinanti, alle quali si accompagna anche un imponente effetto serra che contribuisce al drammatico cambiamento climatico in corso.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Parole chiave:
tumori pediatrici, taranto, arcelormittal, m5s, cokeria, immunità penale, osservatorio mortalità, ilva
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network