Nel 2018 sono scappati via dalla loro nazione 157.000 italiani

Chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici

Se non ci fossero stati 23.370 migranti a rimpiazzare i giovani che scappano, il bilancio partenze/arrivi dell'Italia sarebbe stato un disastro.
18 luglio 2019

I giovani che vanno via dall'Italia

Nel 2018 sono scappati via dalla loro nazione 157.000 italiani. Soprattutto giovani.

Salvini e Di Maio, piuttosto che respingere gli immigrati, pensino a risolvere i problemi degli italiani.

Altrimenti l'Italia - oltre che essere una nazione in declino demografico (nascono pochi bambini) - è una nazione da cui si fugge.

Se non ci fossero stati 23.370 migranti a rimpiazzare i giovani che scappano, il bilancio partenze/arrivi dell'Italia sarebbe stato un disastro.

Ma invece di risolvere il disastro e di frenare l'emorragia, si inventa il nemico, si esorcizza la realtà con un'invasione di migranti che non esiste e che è persino ridicolo nominarla perché l'Italia si sta spopolando.

Ma la storia si ripete e non insegna nulla se non si vuole leggerla: chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici.

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)