#SaveTaranto

Il dovere di soccorrere

Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente
16 novembre 2019
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)

Save Taranto

Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari "di soccorso" in Afghanistan e Irak alle popolazioni in pericolo (o al continente Usa in affanno?) e che si appresta a comprare F-35 da 130 milioni di euro l'uno, perché non potrebbe una volta tanto andare "in soccorso" della popolazione di Taranto e spendere una minima parte di ciò che ha speso per missioni all'estero?

Taranto ha il diritto di essere risarcita dallo Stato e lo Stato ha il dovere di soccorrela.

Taranto era la città da sacrificare, da spremere e da gettare assieme alla salute e alla vita dei suoi abitanti. Un'operazione coloniale. La faccia indegna di una storia che adesso emerge nel processo Ambiente Svenduto, ancora in corso. Antonella Coronese e Rosarita Bottiglieri, attiviste civiche e autrici del video

Taranto è un pezzo della questione meridionale e della coscienza ferita di un sud a cui si poteva infliggere ciò che il nord rifiutava. 

E' giunto adesso il momento di salvare Taranto.

Cittadini e lavoratori uniti.

Diffondiamo tutti insieme questo bellissimo video realizzato da Antonella Coronese e Rosarita Bottiglieri.

E' una testimonianza commovente di forza e dignità.

#SAVETARANTO

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)