La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
"Signor Presidente, il Governo sta costringendo ArcelorMittal a provocare a Taranto un rischio sanitario inaccettabile per migliaia di persone e la VIIAS ha recentemente certificato tale rischio".
Così si conclude la lettera inviata oggi da PeaceLink al presidente del Consiglio in un momento cruciale della vertenza con ArcelorMittal.
Come è noto, ArcelorMittal vuole restituire l'ILVA in quanto quello stabilimento nell'attuale crisi di mercato perde due milioni di euro al giorno. A metà novembre ArcelorMittal stava spegnendo gli impianti. L'intervento del governo lo ha impedito, costringendo in tal modo ArcelorMittal a inquinare ancora.
La lettera di PeaceLink a Conte contiene una dettagliata analisi degli inquinanti che sono notevolmente cresciuti nel dicembre 2019 e nel mese di gennaio 2020 a seguito della pressione esercitata sulla multinazionale affinché bloccasse le operazioni di spegnimento avviate nel mese dello scorso novembre e ritornasse a produrre.
"Nello scorso novembre - scrive PeaceLink al premier citndo i dati Arpa nel quartiere Tamburi - la media del PM 2,5 era 9 microgrammi a metro cubo nel novembre 2019 per poi passare a 11 nel dicembre 2019 e per arrivare a 20 nel gennaio 2020 segnando un aumento del +28% (da novembre a dicembre) e poi un balzo del 76% (da dicembre a gennaio). Tali polveri sottili sono ancora più pericolose a Taranto per la loro qualità chimica, in parte derivante dall’origine industriale delle stesse".
Le operazioni di ripresa della produzione ha comportato picchi di benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. "Il giorno 21 gennaio 2020 - comunica PeaceLink al premier - il benzene ha raggiunto il picco di 10,8 microgrammi a metro cubo nel quartiere Tamburi. Il dato è stato registrato dalla centralina Arpa di via Orsini. Il benzene è classificato come “cancerogeno per l’uomo” dallo IARC nel gruppo 1. Valori così elevati di benzene non si erano mai visti in quella centralina".
L'appello finale è all'uomo, al padre di famiglia: "Lei, che è docente di diritto, sa che lo Stato deve incarnare almeno la diligenza del "buon padre di famiglia". Ma che buon padre di famiglia è quello che espone i suoi figli a un rischio sanitario inaccettabile? Lei farebbe così con i suoi figli?"
Allegati
Lettera al Presidente del Consiglio
Associazione PeaceLink216 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network