Contribuì alla rinascita dell’umanità lacerata e persa

Il 18 maggio 1944 moriva il partigiano Dante di Nanni

In momenti cupi come quello del periodo nazifascista, molti giovani hanno sacrificato la propria vita per il raggiungimento della Pace e della Libertà, per porre fine a una feroce guerra. Vogliamo mantenere viva la Memoria.
17 maggio 2020
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Murales dedicato a Dante Di Nanni

“Gli anni e i decenni passeranno: i giorni duri e sublimi che noi viviamo oggi appariranno lontani, ma generazioni intere si educheranno all'amore per il loro paese, all'amore per la libertà, allo spirito di devozione illimitata per la causa della redenzione umana sull'esempio dei mirabili garibaldini che scrivono oggi, col loro sangue rosso, le più belle pagine della storia italiana”.

Opuscolo clandestino edito a Torino il 4 giugno 1944.

 

Il 18 maggio 1944 muore il Partigiano Dante di Nanni. 

La sua storia è stata raccontata memorabilmente dal grande Comandante Partigiano Giovanni Pesce nell'indimenticabile saggio "Senza tregua" edito da Feltrinelli.

Cosa rappresenta la figura di Dante Di Nanni oggi?

In momenti cupi come quello del periodo nazifascista, molti giovani, senza troppi ragionamenti, hanno sacrificato la propria vita per il raggiungimento della Pace e della Libertà, per porre fine a una feroce guerra e lo hanno fatto con tutta l’umanità e l’incoscienza di chi, giovane, vede il futuro con gli occhi della speranza e con l’impegno di chi vuole redimere e salvare il mondo.

Proprio per questo mantenere viva la Memoria di questi padri dell’umanità rappresenta un grande incentivo e sprono per chi oggi vede troppe ingiustizie nel mondo.

Vogliamo parlarvi dell'animo di Dante Di Nanni e del suo grande cuore e di cosa rappresentano questi atti di Resistenza per le nuove generazioni.

Quante persone oggi sarebbero pronte in condizioni estreme a donare la propria vita per una causa? Per la pace e la libertà?

Dante di Nanni lo ha fatto contribuendo così alla rinascita dell’umanità lacerata e persa.

A padri come lui dobbiamo il nostro impegno e la nostra dedizione alla causa del bene comune per l'umanità.

I nostri Padri Partigiani ci hanno donato, con il loro sacrificio, i mezzi, ossia le Costituzioni nate dall'Antifascismo, e noi dobbiamo attuarle, altrimenti loro saranno morti due volte e noi saremo sempre più schiavi di un mondo capitalistico e predatorio che toglie ai poveri per dare ai ricchi, che fomenta guerre e sfruttamento per il proprio interesse economico.

Indigniamoci e impegniamoci perché solo assieme ci si salva.

Ora e sempre Resistenza.

Articoli correlati

  • Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Dizionario illustrato sull'Europa

    Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce B di Bolis Luciano del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    9 marzo 2022
  • Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Piccolo dizionario illustrato sull'Europa

    Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    6 marzo 2022
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
    Disarmo
    Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo

    Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno
    21 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)