I terrapiattisti dell'ILVA
Scusate la brutalità e la semplificazione, ma non vedo sostanziali differenze fra un terrapiattista e un sostenitore del rilancio dell'ILVA.
Ambedue negano l'evidenza.
Il primo nega l'evidenza fisica: la Terra non è piatta.
Il secondo nega l'evidenza economica: l'ILVA subisce perdite record da cento milioni di euro al mese.
Come è recuperabile se perde oltre tre milioni di euro al giorno, ossia più del doppio del costo del lavoro?
Su questo dettaglio di non poco conto sorvolano tutti i terrapiattisti dell'ILVA.
L'ILVA è come una grande fotocopiatrice che può pareggiare i suoi costi solo se produce un minimo di fotocopie. L'ILVA, se scende sotto un livello minimo di acciaio, va in perdita. Il punto di pareggio per l'ILVA è 7 milioni di tonnellate/anno.
L'ILVA è un gigante e ha costi legati al suo gigantismo industriale che fissa il suo "punto di equilibrio" (break-even point) a 7 milioni di tonnellate/anno di acciaio. Spero che mi legga qualche ministro perché è pura follia arrivare a tale livello produttivo in queste condizioni degli impianti e in questo contesto avverso di mercato.
Nessuno ci ha mai spiegato come fa ad andare in equilibrio una fabbrica che, producendo in questo momento meno di 4 milioni di tonnellate all'anno, non raggiunge il pareggio. Dovrebbe superare i 7 milioni per andare in pareggio.
Così come la terra non è piatta, il numero 4 non è 7.
Certo c'è chi, come qualche ministro dotato di fervida creatività, immagina che con qualche aiuto di Stato (vietato dalle norme della concorrenza internazionale) si possa passare da 4 a 5 a 6 a 7 e anche a 8. E poi? Dopo che l'ILVA dovesse raddoppiare la quantità di acciaio prodotto (con costi a carico del contribuente) a chi venderebbe tutto quell'acciaio? Il panorama è caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva dell'acciaio. Quindi? Tutto l'acciaio prodotto rimarrebbe sulle banchine portuali di Taranto ad arrugginire, invenduto. Perché i terrapiattisti sono fatti così: hanno una fervida immaginazione, ma sono fuori dalla realtà. E per non apparire ridicoli parlano di "acciaio strategico", concetto privo di ogni evidenza.
E tutta la fiorente comunicazione sull'acciaio "verde" serve a depistare l'attenzione rispetto al fatto che per l'acciaio dell'ILVA non c'è mercato, nè se è nero, né se è grigio, né se è verde.
Negare l'evidenza, negare la realtà, ripetere a cantilena cose prive di senso è purtroppo caratteristica di tante persone.
Ma ecco che sento l'eco di quelli che dicono: l'economia è dinamica e ha sempre avuto alti e bassi, ci sono le vacche magre e le vacche grasse, ritorneranno i tempi i cui all'ILVA verrà richiesto tanto acciaio, l'industria italiana non può esistere senza acciaio italiano, e sciocchezze di questo genere. E poi ci sono i creativi sostenitori della new company, che fingono di non sapere che le casse della new company si svuoterebbero nel giro di qualche mese a colpi di perdite come quelli attuali. E dove li trovi gli imprenditori che investono in una new company destinata a fallire?
A coloro i quali conservano la fede escatologica nella risurrezione dell'ILVA, occorre ricordare che l'economia è tutto tranne che bizzarra volubilità della Fortuna. Continuare a perdere oggi in attesa di un futuro più fortunato assomiglia alla ludopatia.
Per il futuro tante cose potranno accadere nell'economia di mercato ma non che il numero 4 diventerà 7. Perché, nonostante tutte le litanie terrapiattiste della politica, è la Cina che modella il pianeta economico dell'acciaio. Che è tondo e non piatto. E il futuro prevede non un ampliamento ma un restringimento dei margini di manovra per l'ILVA, perché le fasi di crescita dell'economia mondiale saranno occupate dall'offerta debordante di acciaio della Cina che ha un eccesso di capacità produttiva in ambito siderurgico. Per capirci: persino la Cina chiude acciaierie (le più inquinanti) perché anch'essa ha troppi altoforni rispetto alla domanda effettiva di acciaio.
Chi pensa di fermare la galoppata impetuosa della siderurgia cinese, aumentata del 91% fra il 2000 e il 2015, vorrebbe fronteggiare uno tsunami con le mani. E questo atteggiamento, privo di ogni realismo, è ancora più pericoloso del fideismo dei terrapiattisti.
E l'attacco frontale degli Stati Uniti alla Cina di queste ore ci dice proprio questo: la Cina sta plasmando l'economia del futuro sottraendo l'egemonia agli Stati Uniti. La cosa ci riguarda da vicino e suggerirebbe, anche per l'ILVA, di imparare dalle dure lezioni della realtà.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network