Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)

Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane

Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
20 gennaio 2021

Stop alle armi nucleari (webinar)

Oggi alle ore 21 PeaceLink presenta un programma per la formazione dei docenti affinché il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) entri a far parte degli argomenti da trattare nell'ora di Educazione civica prevista dalla legge 92/2019.

I collegamenti con l'articolo 2, 10 e 11 della Costituzione Italiana sono assolutamente evidenti, lì dove vengono chiamati in causa 

- i diritti inviolabili dell'uomo (art. 2)

- il diritto internazionale (art. 10)

- il ripudio della guerra (art. 11).

La presentazione del programma di formazione docenti (da realizzare indicativamente a febbraio-marzo) avverrà oggi in un apposito seminario online

STOP ALLE ARMI NUCLEARI

(link www.peacelink.it/riunione)

che sarà strutturato sulla base di un'apposita mappa di argomenti collegati fra loro da una coerenza tematica e didattica (per espandere la mappa occorre cliccare due volte su ogni nodo). 

PeaceLink invita tutte le associazioni impegnate nella campagna ICAN e le realtà del mondo della scuola a contribuire alla realizzazione di tale percorso di educazione alla pace e al disarmo centrato sul TPAN. Il programma di formazione "Stop alle armi nucleari" sarà presentato ai promotori della Campagna Scuole Smilitarizzate. 

Venerdì prossimo vi saranno vari eventi online, fra cui quello alle ore 17 con padre Alex Zanotelli, a cui parteciperà anche PeaceLink.

E' un momento storico di estrema importanza a cui possiamo dare rilevanza in tutte le sedi in cui si forma la coscienza morale e civile, a partire dalla scuola.

Abbiamo predisposto un'apposita mappa concettuale a cui sono collegati vari materiali didattici e di documentazione (video, articoli di giornale, percorsi di approfondimento disciplinare e interdisciplinare) con cui realizzare unità di apprendimento (UDA) che abbiano al centro l'educazione alla pace e al disarmo e, nel caso specifico, la questione della messa al bando delle armi nucleari.

Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.

Fra due giorni entra il vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari e non possiamo accettare che in Italia questa svolta storica cada nell'indifferenza e che gli aspetti più rilevanti non siano neppure conosciuti.

Prima di ogni cosa occorre informare e formare, acquisire gli elementi di consocenza e condividerli. La funzione dei docenti, e con essi degli studenti, è di strategica importanza affinché diventi patrimonio della coscienza civile nazionale la questione del disarmo nucleare adesso che da dichiarazione di principio è diventata principio di diritto internazionale e di legalità per il genere umano nell'ambito di quella che è la "cittadinanza globale".

Articoli correlati

  • La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola
    Pace
    Un'iniziativa promossa da Agnese Ginocchio, presidente del Movimento Internazionale per la Pace

    La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola

    Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "F. Rossi" del plesso di Letino, il comune più alto dei Monti del Matese in provincia di Caserta, hanno lanciato un appello accorato per la pace, rivolgendosi direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    7 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)