L'autorizzazione causò il divorzio fra ambientalisti e la sinistra che governava la Regione Puglia

Oggi è sotto accusa l'autorizzazione all'ILVA che la Regione Puglia approvava nel 2011

Secondo il pm Buccoliero, quell’autorizzazione del 2011 "ha recepito in modo integrale tutto quello che diceva Ilva". Per la Regione era invece "un passaggio di valenza storica per il territorio tarantino" perché "in linea con le migliori tecnologie". Perché Vendola acconsentì?
15 febbraio 2021

Il 5 luglio 2011 su Repubblica leggevamo: "La Regione Puglia si dice soddisfatta dell'autorizzazione integrata ambientale per il siderurgico di Taranto: "Abbiamo ottenuto condizioni migliori" afferma l'assessore regionale all'ambiente Lorenzo Nicastro".

Nichi Vendola e l'ILVA

Proprio così: la Regione Puglia ai tempi di Nichi Vendola era soddisfatta dell'autorizzazione che invece il pm Buccoliero sta attaccando nella sua requisitoria.

L'agenzia stampa AGI oggi scrive che secondo Buccoliero, “quell’Aia del 2011 ha recepito in modo integrale tutto quello che diceva Ilva". E poi: "L’Aia del 2011 è frutto di una violazione di legge”.

Oggi Nichi Vendola farebbe bene a dare delle risposte per come ha condotto la Regione ad approvare un'autorizzazione integrata ambientale che oggi è sotto accusa.

Deve delle risposte perché quello che accadde nel 2011, con il sostegno della Regione, fu un fatto di notevole gravità.

Queste sono le parole che ebbi a scrivere allora, nel 2011

Noi viviamo come una beffa un'AIA rilasciata senza aver accolto e appoggiato le rivendicazioni – tecnicamente argomentate - delle associazioni. La società civile da quattro anni si stava spendendo per avere un'autorizzazione con rigorose prescrizioni. E invece l'AIA partorita con l'appoggio della Regione ha tenuto la società civile fuori dalla porta. Quest'AIA è peggiore di gran lunga del testo elaborato nel 2009 che chiedevamo di migliorare con le nostre osservazioni. Lo dicono tutte le associazioni ambientaliste che questa AIA è un passo indietro rispetto a quello che potevamo ottenere se avessimo fatto fronte unico. Ma la Regione oggi è da sola, in compagnia del Comune e della Provincia, a sottolinearne con retorica inopportuna che quest'AIA, priva delle prescrizioni da noi proposte, sarebbe una 'svolta storica'. La Regione ha perso il consenso di tutte le associazioni ambientaliste, civiche e sanitarie in un sol colpo e parla di svolta storica? Lasciamo all'opinione pubblica ogni valutazione. 

Quell'autorizzazione causò il divorzio fra gli ambientalisti e la sinistra che governava la Regione Puglia. Dopo dieci anni nessuno ha ancora dato una risposta politica a quella grave mossa del 2011 che determinò una drammatica crisi di credibilità verso chi aveva fondato Sinistra Ecologia e Libertà.

Infatti "Altamarea", il coordinamento di associazioni che formulava le osservazioni in sede di autorizzazione ambientale per l'ILVA, aveva inviato un decalogo, dieci punti irrinunciabili per la concessione dell'Aia, al ministero dell'ambiente, alla Regione Puglia, alla Provincia di Taranto, ai Comuni di Taranto e Statte. Altamarea invocava "un fronte unico a sostegno di una delibera di giunta regionale finalizzata ad ottenere che l'Aia venga rilasciata solo se conterrà prescrizioni severe e precise".

Quei dieci punti non vennero fatti propri dalla Regione Puglia. Eppure erano ragionevolissimi e tecnicamente fattibili. Altamarea reagì al tradimento della Regione Puglia con un comunicato durissimo:

"Non siamo più disposti - si leggeva - a farci strumentalizzare da chi ha tradito la nostra fiducia. Da adesso in poi questi rappresentanti istituzionali sono nostri avversari. Faremo un elenco, con nomi e cognomi, dalla Regione alle Circoscrizioni, e diremo ai cittadini di non votare più quei politici che ci hanno buggerati. Noi chiedevamo un’autorizzazione che tenesse conto dei dieci punti irrinunciabili che avevamo indicato e senza dei quali è solo una presa in giro. Nella conferenza di servizi, invece è stato partorito solo un topolino brutto e malfatto".

In quella pessima esperienza del 2011 sono nati tanti interrogativi a cui non è mai stata data una risposta che una tale rilevante questione avrebbe meritato. 

Oggi quella pessima autorizzazione del 2011 diventa argomento della requisitoria del pm e sembra di rivivere quei giorni, quelle delusioni quel cocente tradimento di Nichi Vendola. Il movimento che aveva portato a Taranto ventimila cittadini in piazza di trovò isolato, senza interlocutori. Migliaia di cittadini traditi e senza alcuna prospettiva si trovarono di fronte a un muro di gomma. Nessuno intervenne a sostenerli. Fu una delle più buie pagine che ricordo della tormentata vicenda ILVA. Da lì a poco intervenne la magistratura, con le intercettazioni e le infelici risate che oggi conosciamo. Ed è grazie alla magistratura che oggi riemerge quella storia dai contorni inquietanti. La storia di una autorizzazione a produrre fino a quindici milioni di tonnellate di acciaio, uno sproposito, una marcia trionfale per l'ILVA e tradimento politico per i cittadini. Una vicenda scomoda purtroppo rimossa dai protagonisti e da chi oggi vuole andare avanti semplicemente dimenticando il passato, come se nulla fosse accaduto.

Quando Vendola disse che non c'era emergenza diossina a Taranto

«Non c'è emergenza. Non siamo in provincia di Caserta. La produzione di latte e derivati nelle aziende del tarantino è assolutamente normale».

Nichi Vendola, 21 marzo 2008 (Repubblica)

Note: ECCO COSA DICHIARAVA LA REGIONE PUGLIA DOPO L'AIA 2011
“Si tratta di un passaggio di valenza storica per il territorio tarantino e per la Puglia tutta. Siamo convinti – afferma l’assessore alla qualità dell’ambiente, Lorenzo Nicastro, presente a Roma in rappresentanza della Regione, insieme ad ARPA, ISPRA, Comuni di Taranto e Statte, Provincia di Taranto e Ministero della Salute – che si apre oggi una fase nuova e molto importante nei rapporti tra la città e lo stabilimento. Infatti, a seguito dell’emanazione del decreto da parte del Ministro dell’ambiente, entreranno in vigore limiti emissivi più bassi rispetto a quelli oggi vigenti, in linea con le migliori tecnologie disponibili”. “Il lungo lavoro istruttorio ha coinvolto, oltre alla Regione, numerosi soggetti portatori di interesse, dalle associazioni ambientaliste, ai sindacati, agli enti locali che, con il loro quotidiano contributo, hanno consentito un’analisi rigorosa della realtà e la definizione di tutte le misure necessarie alla salvaguardia dell’ambiente ed alla tutela della salute. Abbiamo chiesto ed ottenuto un miglioramento delle attuali condizioni su diversi punti essenziali”. “Tra questi, meritano una particolare segnalazione le emissioni diffuse e concentrate in atmosfera”.

Articoli correlati

  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Condannato a 17 anni in primo grado è candidato alle elezioni comunali come capolista del PD
    Ecologia
    Nel processo "Ambiente Svenduto" sull'inquinamento ILVA

    Condannato a 17 anni in primo grado è candidato alle elezioni comunali come capolista del PD

    Trecento cittadine e cittadini scrivono a Enrico Letta perché prenda una posizione: "Abbiamo appreso dalla stampa che una delle persone condannata in primo grado a 17 anni viene adesso candidata per il PD in elezioni comunali che si svolgeranno in provincia di Taranto".
    12 settembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, Taranto vuole liberarsi dalla madre velenosa
    Ecologia
    Reportage

    Ilva, Taranto vuole liberarsi dalla madre velenosa

    Si è appena concluso il maxi-processo Ambiente Svenduto, di tale rilevanza storica che prima o poi verrà riconosciuta al pari dei maxi-processi palermitani contro la mafia. Incontro così una Taranto ferita, aqquartierata tra i suoi due mari, fra la polvere color ruggine del rione Tamburi.
    Gad Lerner
  • Dai veleni dell'Ilva al puzzo dell'inchiesta di Potenza
    Laboratorio di scrittura
    Occorre appoggiare questa inchiesta e farne una bandiera di onestà e di trasparenza

    Dai veleni dell'Ilva al puzzo dell'inchiesta di Potenza

    Che l'Ilva inquinasse lo si sapeva. Ma qui si arriva a un livello di manipolazione delle istituzioni inusitato. Un sistema di potere occulto - con manovre bipartisan - ha tentato di fermare a Taranto l'intransigenza della magistratura prima dall'esterno e poi dall'interno.
    15 giugno 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)