Il post era ritenuto "lesivo" dell'immagine aziendale

Esprimiamo solidarietà al lavoratore licenziato da ArcelorMittal

Aveva condiviso sui social network un post che invitava a vedere la fiction "Svegliati amore mio". Dispiacerebbe se in questa vicenda lo Stato rimanesse assente, mentre dichiara di essere presente al 50% nella compagine aziendale.
9 aprile 2021
Associazione PeaceLink
Solidarietà di PeaceLink all'operaio licenziato da ArcelorMittal Esprimiamo solidarietà al lavoratore licenziato per aver condiviso sui social network un post che invitava a vedere la fiction "Svegliati amore mio" (1). Tale post, sgradito ad ArcelorMittal e ritenuto "lesivo" dell'immagine aziendale, è stato alla base - da quanto si apprende da fonti sindacali - di questo provvedimento estremo.
La fiction "Svegliati amore mio", ponendo al centro l'attività inquinante di un'acciaieria, è stata l'occasione di riflessione collettiva e di immedesimazione per tante persone che vivono il problema delle gravi patologie tumorali infantili a Taranto. 
Per ArcelorMittal la fiction è stata invece l'occasione per mostrare il proprio potere, oltre che la propria chiusura ad ogni confronto. 
Dispiacerebbe se in questa vicenda lo Stato rimanesse assente, mentre dichiara di essere presente al 50% nella compagine aziendale.
Ma la storia non si chiude qui.
Volendo licenziare un operaio, ArcelorMittal non fa un solo passo in avanti nella direzione del confronto ma finisce inevitabilmente per attirarsi un rinnovato biasimo di quell'opinione pubblica già fortemente critica verso il colosso multinazionale.
Note: (1) L'azienda non ha specificato pubblicamente quali siano le parole del testo "lesivo" dell'immagine. Da quel che emerge, il lavoratore incriminato non avrebbe scritto nulla di suo. Avrebbe solo condiviso una catena di Sant’Antonio in cui si leggeva testualmente che “la fantomatica acciaieria Ghisal” del film “altri non è che lo stabilimento siderurgico di Taranto. Chiedo a voi, lo chiedo a noi, inviate questo messaggio a chiunque di vostra conoscenza, parenti, amici affinché la storia di questa bambina non rimanga coperta. In nome del profitto la vita dei bambini tarantini non conta... assassini”. Questo è ciò che ha pubblicato il Quotidiano di Puglia.

Per maggiori dettagli su tale vicenda si rinvia ai comunicati stampa e agli articoli di giornale elencati qui https://lists.peacelink.it/ecologia/2021/04/maillist.html

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)