ArcelorMittal deconsolida ILVA dal suo bilancio

ILVA è morta e i sindacati non se ne sono accorti?

Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.
29 giugno 2021
Ilva, mission impossible Forse non è chiaro, ma non arriveranno fondi europei per chi usa il carbone.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma anche i progetti di forno elettrico con DRI (preridotto) a gas non riceveranno aiuti auropei. Quindi addio forni elettrici "puliti" per l'ILVA pagati dall'Europa.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma non ci saranno più investimenti di ArcelorMittal perché ILVA non è più nel bilancio della multinazionale.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma sulla base dell'articolo 107 del TFUE l'ILVA non può ricevere aiuti di Stato.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma se il governo si azzardasse a finanziare un'azienda in perdita come ILVA partirebbe subito un esposto alla Corte dei Conti per "sperpero" del denaro pubblico (ossia dei nostri soldi). E di che futuro siderurgico parliamo per l'ILVA di Taranto? Acciaierie d'Italia nasceva già con varie criticità che ne oscuravano il futuro. Questa cosa l'avevamo già scritta.
Non solo.
Forse non è chiaro. Ma ILVA è già morta e Acciaierie d'Italia ne sta dando l'estrema unzione. I sindacati, chiamati al capezzale, sembrano non accorgersene.
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti.
Note: ArcelorMittal non vuole più subire perdite e sgancia la sua "controllata" italiana (ArcelorMittal Italia) dal gruppo multinazionale, "deconsolidando" il bilancio di Acciaierie d'Italia, ossia facendolo uscire dal bilancio consolidato della multinazionale ArcelorMittal in virtù dell'ingresso dello Stato con una percentuale sufficiente a consentire l'operazione di deconsolidamento.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)