Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?
Poi è arrivato il ciclone Ambiente Svenduto. L'inchiesta, gli arresti, il processo e infine le condanne in primo grado.
Che l'ILVA di Taranto e quella di Genova non siano più nella disponibilità dei Riva è cosa evidente.
Ma non è semplicissimo rispondere alla domanda: di chi sono gli impianti dell'ILVA oggi?
Vi è chi sostiene che gli impianti siano attualmente di proprietà pubblica e che facciano capo all’Amministrazione straordinaria.
Ma vi è anche chi sostiene che quegli impianti non siano di proprietà pubblica. "Sono pro tempore - scrive Giampietro Castano - in capo a “Ilva spa in A.S.” la quale – in ottemperanza ai dettati della “Legge Marzano” (L. n 39 del 18 febb 2004) e attraverso gli organi previsti dal Dlgs 270/199 (Commissari e Comitato di sorveglianza) – ha un obiettivo molto chiaro: la conservazione del patrimonio produttivo, mediante prosecuzione, riattivazione o riconversione delle attività imprenditoriali".
E ancora: "Vi è un limite temporale entro il quale tali obiettivi debbono verificarsi, al termine del quale la società deve essere ceduta a nuovo imprenditore attraverso bando pubblico (cosa avvenuta solo parzialmente perché il tutto è ancora “affittato” fino al 2022). Se non si raggiunge l’obiettivo, i beni della società verranno sottoposti ai principi del fallimento".
A complicare ancora di più la faccenda c'è la confisca degli impianti dell'area a caldo (per il reato di disastro ambientale), disposta con condanna in primo grado nel processo ILVA, che graverà nel futuro come un macigno.
Quella dell'ILVA è una vicenda sempre più ingarbugliata in cui lo Stato deve fare i conti non solo con la condanna per disastro ambientale ma anche con la regolarità e la correttezza dell'uso dei beni, un tempo dei Riva.
Questi impianti, in particolare quelli dell'area a caldo, devono passare un dentro la cruna di un ago per dimostrare che hanno un futuro.
Da una parte devono dimostrare che non provocano un danno sanitario inaccettabile, epidemiologicamente parlando.
Dall'altra devono dimostrare che sono in grado di stare sul mercato, rispettando le regole del mercato, senza aiuto dello Stato, senza Pantalone che ne ripiana le perdite. Altrimenti scatta l'articolo 107 del Trattato di funzionamento dell'UE che vieta gli aiuti di Stato.
A queste condizioni appare molto difficile che l'ILVA abbia un futuro e che passi per la cruna dell'ago. Tanto più che gli stessi esperti discettano su chi sia oggi il proprietario dell'ILVA.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network