I segnali del fallimento erano già evidenti da almeno dieci anni ma si è preferito ignorarli

Afghanistan Papers: la storia segreta della guerra

Per quanto possa essere deprecabile la sprovvedutezza dell’amministrazione americana nel ritiro delle truppe, va riconosciuta a Biden l’onestà intellettuale di avere sbugiardato la favola dell’intervento umanitario volto a portare prosperità al popolo afghano e a liberare le donne dall’oppressione.
28 agosto 2021
Domenico Gallo

Il disastroso esito dell’intervento militare dell’Occidente in Afghanistan continua a suscitare emozioni intense, scandite dalle immagini della folla dei disperati che si accalcano intorno all’aeroporto di Kabul in cerca di salvezza attraverso la fuga, mentre le lancette dell’orologio si avvicinano inesorabilmente al 31 agosto, quando l’aeroporto sarà riconsegnato ai Talebani.

Chiudi

Dal 15 agosto la bandiera dei Talebani sventola sul pennone del palazzo presidenziale di Kabul. In una sola settimana le istituzioni politiche e militari dello Stato fantoccio, messo su dagli americani e sostenuto dalla NATO, si sono squagliate come neve al sole. Un esercito di 300.000 uomini, dotato di armi ed equipaggiamenti moderni, si è arreso agli insorti senza colpo ferire. A ben vedere è stato meglio così perché ciò che era inevitabile, il cambio di regime, è avvenuto senza ulteriore spargimento di sangue.

Domenico Gallo

https://volerelaluna.it/controcanto/2021/08/20/afghanistan-una-guerra-illegittima-e-sbagliata/

Come se non bastasse, c’è stato anche l’estremo oltraggio del doppio attentato kamikaze dell’ISIS che ha mietuto decine di vittime aggiungendo morte alla disperazione.  

In questo momento, come ha rilevato anche Paolo Mieli su Corriere di ieri, nel pianeta politico infuriano le polemiche e gli sberleffi contro il Presidente Biden a cui i politici nostrani impartiscono lezioni di geopolitica e di strategia militare.

Per quanto possa essere deprecabile la sprovvedutezza dell’amministrazione americana che ha ritirato le truppe senza minimamente prevedere lo sfacelo che ne sarebbe seguito, bisogna riconoscere a Biden l’onestà intellettuale di avere sbugiardato la favola dell’intervento umanitario volto a portare libertà e prosperità al popolo afghano e a liberare le donne dall’oppressione della sharia in versione talebana.

Mettendo al bando ogni ipocrisia, Biden ha riconosciuto che gli Stati Uniti sono intervenuti in Afghanistan per tutelare i loro interessi e che gli interessi americani richiedono che si ponga fine al dissanguamento (per essi soprattutto economico) causato dalla prosecuzione di un intervento armato durato vent’anni.

In realtà dopo il rapido rovesciamento del regime talebano nel 2001, è sorto il problema di avviare la ricostruzione di un nuovo assetto statale che potesse garantire la convivenza pacifica, la fornitura dei servizi essenziali e la tutale dei diritti fondamentali del popolo afghano.

In altre parole è sorto il problema di ricostruire la nazione afghana secondo degli standard  più civili di quelli dell’emirato islamico instaurato dai Talebani. Questo processo di peacebuilding si è rivelato completamente fallimentare.

La storia ci ha insegnato che non si può esportare il socialismo con i carri armati, così come non si può esportare le democrazia liberale con la forza delle armi. Le armi non possono tutto e le potenze militari sono impotenti quando pretendono di plasmare l’anima dei popoli.

Tuttavia dobbiamo rilevare che il processo di modernizzazione imposto dai sovietici, alla prova dei fatti, si è rilevato meno fragile dell’esportazione della democrazia sperimentata dagli USA e dalla Nato.

Infatti il regime filosovietico di Mohammad Najibullah ha resistito per tre anni, dopo il ritiro delle truppe sovietiche, agli attacchi dei Mujaheddin (foraggiati da Washington e da Riad) ed è capitolato nel 1992 per il rifiuto della Russia di Eltsin di fornire ulteriori aiuti.  

Il regime politico instaurato nei venti anni di occupazione occidentale non ha resistito neanche un minuto: l’esercito si è dileguato, il Presidente è fuggito all’estero con il bottino. E’ stupefacente quanto è successo, però ci deve essere una ragione della fine ingloriosa di questa democrazia esportata con le armi.

In realtà i segnali del fallimento erano già evidenti da almeno dieci anni, ma nessuno li ha voluti vedere. Il 16 gennaio 2011 l’Unità ha pubblicato un articolo di Pino Arlacchi, all’epoca europarlamentare, curatore di un rapporto approvato dal Parlamento europeo “Una nuova strategia dell’Unione Europea per l’Afghanistan”,

Scriveva Arlacchi: “Dopo un anno di lavoro, il team che ho guidato ha raggiunto una conclusione molto netta: l’approccio seguito finora dagli USA e dalla NATO per sconfiggere l’insurgency e ricostruire il paese è sbagliato. Sicurezza e condizioni di vita dei cittadini afghani continuano a deteriorarsi. La coalizione viene sempre più percepita come una forza di occupazione”.

Il rapporto evidenziava che nei dieci anni dall’occupazione la situazione economico sociale era notevolmente peggiorata. La guerra aveva fatto regredire gli indicatori statistici più delicati relativi alla speranza di vita e alla scuola: “L’aspettativa di vita è scesa da 46,6 a 44,6 anni. L’alfabetizzazione è diminuita dal 36 al 28%”. In crescita gli indicatori negativi: “La mortalità infantile è aumentata del 4,6% tra il 2002 e il 2010. Tra il 2002 e il 2009 la popolazione sotto la soglia di povertà è cresciuta dal 23 al 36%” (dati statistici che Arlacchi aveva tratto dal sito della CIA).

Negli ulteriori dieci anni è evidente che il cambio di passo chiesto dal Parlamento europeo con il rapporto Arlacchi non c’è stato e che la situazione si è ulteriormente deteriorata.

Né si può ritenere che sia migliorata la condizione delle donne rispetto agli anni '80 quando, secondo RAWA (Associazione rivoluzionaria per le donne afghane), le donne afgane costituivano il 40% dei medici di Kabul, il 70% di insegnanti di scuola, il 60% di docenti all’università di Kabul e il 50% di studenti universitari.

Top secret, gli Afghanistan Papers svelano i retroscena della guerra

Nel 1982 con la pubblicazione dei Washington Papers venne alla luce la falsità dell’incidente del Tonchino del 4/8/1964 utilizzato come pretesto per impegnare gli USA nella guerra del Vietnam.  

Adesso il Washington Post inizia a raccontare come hanno nascosto la verità sull’Afghanistan e ci preannuncia la pubblicazione di un libro esplosivo, “The Afghanistan Papers: A Secret History of the War”, che sarà pubblicato il 31 agosto.  Siamo curiosi di leggerlo.

Note: Domenico Gallo - Nato ad Avellino l'1/1/1952, nel giugno del 1974 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli. Entrato in magistratura nel 1977, ha prestato servizio presso la Pretura di Milano, il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi, la Pretura di Pescia e quella di Pistoia. Eletto Senatore nel 1994, ha svolto le funzioni di Segretario della Commissione Difesa nell'arco della XII legislatura, interessandosi anche di affari esteri, in particolare, del conflitto nella ex Jugoslavia. Al termine della legislatura, nel 1996 è rientrato in magistratura, assumendo le funzioni di magistrato civile presso il Tribunale di Roma. Dal 2007 è in servizio presso la Corte di Cassazione, attualmente ricopre le funzioni di Presidente di Sezione. E’ stato attivo nel Comitato per il No alla riforma costituzionale Boschi/Renzi. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore o coautore di alcuni libri, fra i quali Millenovecentonovantacinque – Cronache da Palazzo Madama ed oltre (Edizioni Associate, 1999), Salviamo la Costituzione (Chimienti, 2006), La dittatura della maggioranza (Chimienti, 2008), Da Sudditi a cittadini – il percorso della democrazia (Edizioni Gruppo Abele, 2013), 26 Madonne nere (Edizioni Delta Tre, 2019)

Articoli correlati

  • Afghanistan: vent'anni di menzogne
    MediaWatch
    Gli Afghanistan Papers

    Afghanistan: vent'anni di menzogne

    A dirlo è stato John Sopko, ispettore speciale statunitense per la Ricostruzione dell’Afghanistan (SIGAR), il quale, di fronte al Congresso USA, ha dichiarato che i funzionari statunitensi hanno regolarmente mentito durante la guerra in Afghanistan, manipolando i rapporti sui progressi compiuti.
    16 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Un punto di vista pacifista sull'Afghanistan
    Editoriale
    Sull'Afghanistan è stata costruita una post-verità fatta di bugie utili alla "guerra umanitaria"

    Un punto di vista pacifista sull'Afghanistan

    La nostra voce contro la guerra non è stata forte, doveva esserlo di più. Ai talebani va chiesto il rispetto dei diritti umani, a Biden la chiusura della prigione di Guantanamo. Destabilizzare l'Afghanistan significherebbe la crescita del terrorismo dell'ISIS, i recenti attentati siano di monito.
    27 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)