La guerra del governo americano contro la libera informazione deve finire

I giornalisti che fanno luce sui crimini segreti dei potenti non vanno perseguitati ma protetti

Stiamo barcollando sull’orlo del precipizio, rischiamo di essere trascinati in un mondo pericoloso e opprimente, in cui i giornalisti tacciono sotto il timore di procedimenti giudiziari, e i cittadini devono sussurrare nel buio.
6 novembre 2021
Julian Assange

Libertà per Assange

Oggi si trova in pericolo la libertà di espressione e la salute della nostra società.

Dobbiamo approfittare di questo momento per fare la scelta che viene prima del governo degli Stati Uniti d’America.

Che ritorni a riaffermare i valori, i valori rivoluzionari sui quali poggiava. O barcollerà sull’orlo del precipizio, trascinando tutti noi in un mondo pericoloso e opprimente, in cui i giornalisti tacciono sotto il timore di procedimenti giudiziari, e i cittadini devono sussurrare nel buio.

Gli Stati Uniti devono impegnarsi di fronte al mondo che non perseguiranno i giornalisti che fanno luce sui crimini segreti dei potenti. Non si deve nemmeno più parlare stupidamente di perseguire qualsiasi organizzazione mediatica, sia che si tratti WikiLeaks o del New York Times.

La guerra dell’amministrazione degli Stati Uniti contro i whistleblower (1) deve finire.

C’è unità nella oppressione.

Ci deve essere assoluta unità e determinazione nella risposta.

Grazie.

Note: (1) gli informatori segreti
---
Questo testo è estrapolato da un discorso di Julian Assange del 22 agosto 2012, ancora attuale, la cui versione integrale è qui https://www.globalproject.info/it/in_movimento/il-testo-tradotto-del-discorso-di-julian-assange-dallambasciata-dellecuador/12126

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna
    MediaWatch

    Le "statue itineranti" di Assange, Snowden e Manning ora a Bologna

    Arriva nel capoluogo dell'Emilia Romagna la scultura “Anything to say?” di Davide Dormino, penultima tappa di un tour che ha visto impegnate le città di Milano, Napoli e Roma. L’opera in bronzo sarà esposta in piazza del Nettuno il 13 e il 14 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, poi tornerà a Milano.
    11 giugno 2024 - Free Assange Bologna
  • Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano
    MediaWatch
    L'arte a favore della libertà di stampa e di espressione

    Ultimi giorni a Roma per la “statua itinerante” di Julian Assange, poi Bologna e Milano

    “Anything to Say?”, la celebre installazione in bronzo di Davide Dormino, che raffigura Julian Assange con Edward Snowden e Chelsea Manning, rimarrà a Roma in piazza Orazio Giustiniani, davanti all’ex Mattatoio, fino al 7 giugno.
    5 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia
    MediaWatch
    Una statua da vedere, toccare con le mani e anche salirci sopra.

    Un monumento al coraggio, quello di Julian Assange, ora in tour in Italia

    Sta facendo il tour della Penisola la stupenda opera statuaria di Davide Dormino Anything to Say?, un gruppo scultoreo in bronzo massiccio che Dormino chiama il suo “monumento” al coraggio di tre eroi moderni, rappresentati a grandezza naturale: Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden.
    30 maggio 2024 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)