Crisi in Ucraina schiacciata fra la Nato e la Russia

Il coraggio di Enrico che dirà NO alla guerra

"Sulla mia agenda è già scritto da ieri: sabato 5 febbraio alle 12". Ce lo ha comunicato Enrico Peyretti, pacifista storico torinese. "Sabato prossimo, anche da solo, alle ore 12 sarò davanti al Municipio di Torino con il mio cartellone per ripudiare la guerra".
3 febbraio 2022
Oggi ho fatto vedere a scuola ai miei studenti questo video:
 
"1983: quando il mondo ha rischiato la terza guerra mondiale" (su YouTube)

https://youtu.be/2D0oaCl6CU4

È fatto benissimo. 

I ragazzi sono rimasti incollati al documentario fino all'ultimo minuto. E' la storia vera di come nel novembre del 1983  un'esercitazione militare (una simulazione di attacco nucleare della Nato) venne percepita dal Cremlino come la copertura per un attacco reale, un "primo colpo". Straordinaria occasione per discutere anche della crisi attuale fra Usa/Nato da una parte e Russia dall'altro. Perché anche oggi - rovesciando i ruolo del documentario - un'esercitazione militare (della Russia) può essere percepita come un'azione di preparazione della guerra se si alimenta (come nel 1983) il clima del sospetto e della diffidenza reciproca. 

Soldati

Consiglio a tutti di discutere queste tematiche in ogni ambito della sua vita sociale ed educativa perché fanno emergere la problematicità di ciò che oggi sta avvenendo: il logoramento dei rapporti di fiducia. Quando questo si aggrava, precipitando in un sospetto irreversibile, le conseguenze possono essere fatali. E l'avversario non crede più che quella in atto sia una esercitazione militare. La può considerare come la copertura di una operazione vera.

Oggi sono entrato nella sala docenti e ho chiesto a bruciapelo a voce alta ai miei colleghi: "Che ne pensate della guerra?"

Mi hanno guardato, presi alla sprovvista. 

Attimi di silenzio. 

E dopo un po' una collega di matematica ha detto: "Sono preoccupata, dovremmo fare qualcosa. A scuola ci perdiamo in tanti dettagli e poi non ci occupiamo di questo".

Ho colto la palla al balzo per dire: "Guardate qui". Sul cellulare, che tenevo in alto con la mano, appariva la scritta:

"Questa animazione mostra come un singolo attacco scatenerebbe una guerra nulcleare Nato-Russia"

https://youtu.be/mClX0T3QOOY

Si era creato un piccolo capannello di docenti. Nessuno ha fatto finta di niente. Anzi. Me li trovavo vicini a guardare attoniti il video con lo scambio di testate nucleari della simulazione militare. Il cartello di Enrico Peyretti

È suonata la campanella, ognuno il classe. Io a fare educazione alla pace e, entrando, a dire: "Oggi ci vaccineremo contro la guerra. Faremo educazione alla pace".

Dalle risposte incredibilmente positive di docenti e studenti - nel test spontaneo di oggi - ho potuto capire meglio che dobbiamo fare qualcosa, che abbiamo il dovere morale di farlo.

E ho potuto così apprezzare ancora di più la caparbia determinazione di Enrico Peyretti che sabato prossimo - anche da solo - alle ore 12 sarà davanti al Municipio di Torino con un cartellone, e su scritto: "Torino, devi gridare: NO alla guerra".

A chi gli ha obiettato se non fosse troppo presto scendere in piazza, lui ha risposto: "Sulla mia agenda è già scritto da ieri: sabato 5 febbraio alle 12".

La sua forza d'animo interiore mi ha stupito e entusiasmato.

Non ha paura di rimanere da solo per fare comunque una cosa giusta e urgente.

PeaceLink sarà a disposizione di tutti, anche di Enrico, per dare la massima visibilità a chi farà la cosa giusta in questo momento.

I soldati sono già schierati, e noi pacifisti?

Note: E' VERO CHE SI STANNO ABBASSANDO I TONI DEL CONFRONTO MILITARE?

Dobbiamo sapere perché gli Stati Uniti abbiano abbassato un po' i toni (procedendo tuttavia nel dispiegamento militare), non usando più l'aggettivo "imminente": era giorni e giorni che si parlava di "invasione imminente" dell'Ucraina.

Perché non usano più l'aggettivo "imminente"?

Perché la crisi si sta risolvendo o attenuando?

No, non è così. E' avvenuto che l'Ucraina ha tirato le orecchie a Biden e alla Nato, che con la loro comunicazione sulla "imminente invasione" farà ora spendere tra i quattro e i cinque miliardi di dollari dalla riserva nazionale per stabilizzare la valuta nazionale, destabilizzata dalla comunicazione militare. (1)

Quindi non illudiamoci: la macchina della guerra va avanti. E andrà avanti fin quando non sarà sciolto il nodo di fondo: l'ingresso dell'Ucraina nella Nato.

(1) Già il 25 gennaio scorso il presidente Volodymyr Zelenskyy aveva invitato alla calma i suoi concittadini, e pochi giorni dopo, in una telefonata definita tesa da alcuni media, lo stesso presidente si sarebbe lamentato con Biden per il continuo riferimento a presunti imminenti attacchi da parte della Russia. Per il leader ucraino, l'allarmismo "occidentale" sta minando la fiducia degli ucraini nel governo e alimentando il panico economico in tutta la nazione. "Leader di Paesi rispettati" hanno lanciato messaggi allarmistici e avvertito di una potenziale guerra imminente, generando "panico nel mercato, panico nel settore finanziario", ha affermato Zelenskyy. Come riporta l'agenzia Efe, Kiev dovrà ora spendere tra i quattro e i cinque miliardi di dollari dalla riserva nazionale per stabilizzare la valuta nazionale, ha annunciato il presidente. “È il prezzo che paghiamo per una politica informativa sbilanciata”, ha ammonito. (Fonte: https://europa.today.it/attualita/usa-no-invasione-russia-imminente.html)

Articoli correlati

  • "Sostenere il disgelo fra Russia e Stati Uniti"
    Pace
    Appello al movimento pacifista

    "Sostenere il disgelo fra Russia e Stati Uniti"

    Il 24 febbraio 2022 l'esercito russo invadeva l'Ucraina. È stata una guerra che ha violato la Carta dell'Onu. Dopo tre anni emerge la concreta speranza di porre fine a uno spaventoso massacro.
    21 febbraio 2025 - Campagna contro l'invio di armi in Ucraina
  • Ucraina: una "democrazia" priva di opposizione
    Conflitti
    La polemica avviata da Trump che ha accusato Zelensky di essere un "dittatore"

    Ucraina: una "democrazia" priva di opposizione

    Il portavoce della Commissione Europea, Stefan de Keersmaecker, ha recentemente dichiarato che l'Ucraina è una "democrazia", mentre la Russia di Putin non lo è. La domanda cruciale a cui la Commissione Europea dovrebbe rispondere è: perché l'opposizione parlamentare ucraina è stata messa fuorilegge?
    21 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Valentyn Adamchuk: prigioniero di coscienza in Ucraina
    Conflitti
    E' in carcere per aver rifiutato di combattere

    Valentyn Adamchuk: prigioniero di coscienza in Ucraina

    L'Ucraina aspira a far parte dell'Unione Europea, ma il rispetto dell'obiezione di coscienza è un prerequisito essenziale per l'adesione. Bruxelles deve chiedere con forza la liberazione di Adamchuk e la garanzia di un vero diritto all'obiezione di coscienza.
    21 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come trasformare la sconfitta ucraina in una vittoria
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 febbraio 2025

    Come trasformare la sconfitta ucraina in una vittoria

    L'illusione della vittoria sulla Russia si è infranta contro la realtà dei fatti. La controffensiva ucraina era già fallita nel 2023. E la Russia è avanzata per tutto il 2024. Ma l'astuto Trump sta trasformando la sconfitta di Biden in una sua vittoria. Quali prospettive si aprono per i pacifisti?
    19 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)