Sottoscrivi la proposta

L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite

Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".
12 aprile 2022

Marcia per la pace Perugia Assisi - Tavola della Pace

Il 24 aprile è stata convocata una Marcia per la pace PerugiAssisi straordinaria. A due mesi esatti dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Negli stessi giorni si conclude la partecipazione dei cittadini europei alla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa (COFE).

Per questo motivo è stato ripreso - a vent'anni di distanza - il testo della campagna "L'Europa ripudia la guerra" promossa nel 2002 dal movimento pacifista durante la convenzione europea, ed è stato pubblicato sulla piattaforma della COFE nella categoria "L'UE nel mondo". Occorrono 500 sottoscrizioni entro il 24 aprile per raggiungere e superare le due proposte con più adesioni nello stesso ambito.  In questo modo la presidenza della Conferenza sul futuro dell'Europa dovrà tenerne conto nella relazione finale sulle proposte avanzate dai cittadini tramite la piattaforma digitale.

Di seguito trovate il titolo e il testo della proposta:

L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite

Noi cittadine e cittadini, organizzazioni e movimenti europei, uniti più che mai nel nome della pace e dei diritti umani, della giustizia e della solidarietà tra i popoli(1), chiediamo che nella futura Costituzione europea (2) si affermi, come all'articolo 11 della Costituzione italiana, che: 

«l'Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli; l'Europa contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico.
A tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell'organizzazione delle Nazioni unite e lo sviluppo della cooperazione internazionale».

Sottoscrivi la proposta sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa:

https://futureu.europa.eu/processes/EUInTheWorld/f/16/proposals/293042

Note: (1) La proposta riprende il testo della Campagna «L'Europa ripudia la guerra» promossa dalla Tavola della pace alla fine del 2002 per inserire nella Costituzione europea il ripudio della guerra, il diritto alla pace e la riforma democratica delle Nazioni unite (vedi https://www.peacelink.it/europace/a/6964.html  Fonte: capitolo "Pace e costituzione europea", Annuario della pace, a cura di Luca Kocci, Asterios Editore, Trieste 2003)

(2) che uscirà fuori dal processo di riforma dei trattati europei in discussione nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Per una Repubblica europea sovrana contro tutti i nazionalismi
    Europace

    Per una Repubblica europea sovrana contro tutti i nazionalismi

    Il messaggio di Mattarella ai Prefetti in occasione della Festa della Repubblica e la risposta del leghista Borghi. L'alternativa tra conservatori e innovatori ovvero tra chi vuole un'Europa delle nazioni e chi un'Europa federale. La vera posta in gioco alle prossime elezioni europee.
    2 giugno 2024 - Nicola Vallinoto
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)