Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
4 marzo 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Lo scrittore francese Léon Bloy ebbe modo di esprimersi così: "Ho pensato spesso che il più pericoloso attentato che si possa fare all'anima è il peccato di omissione".
Parole che sembrano scritte per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha apposto la sua firma per promulgare la legge che istituisce un nuovo scudo penale per i gestori dello stabilimento ILVA, togliendo al contempo alla magistratura il potere di sequestrare e confiscare impianti pericolosi, di proteggere la popolazione da futuri disastri.
La Costituzione, articolo 74 comma 1, gli consentiva di non firmare e di chiedere un riesame della legge per vizi di costituzionalità e per conflitti con le norme europee

Forse abbiamo peccato di ingenuità credendo con coraggio nella Costituzione e credendo che Mattarella usasse i suoi poteri non solo sulle concessioni balneari ma anche per difendere la vita e la salute delle vittime dell'inquinamento.
Ma il tentativo andava fatto perché ognuno risponde, anche davanti alla propria coscienza, delle omissioni.
Quando verrà ricordata la storia del presidente Mattarella, rimarrà questa sua omissione. Una omissione di soccorso ai tanti che gli hanno chiesto aiuto, scrivendogli, mettendo la firma in calce alla petizione e dandogli fiducia come bambini trepidanti nei confronti di un padre buono.
Ma adesso si va avanti, con la coscienza di aver fatto tutto quello che andava fatto.
Si va avanti perché vi sono norme sovraordinate con cui questa legge confligge e stride. Confligge e stride non solo nelle coscienze ma confligge e stride con le fondamenta stesse dello stato di diritto e della visione europea della giustizia che, si veda la direttiva 99 del 2008, non consente di limitare i poteri della magistratura sul tema dell'inquinamento ambientale e della difesa della salute.
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network