Gli stragisti e i marinai
Scrivevamo sui Siciliani giovani del 27 febbraio, subito dopo l’annuncio della strage di Crotone: "Alcuni cittadini italiani, investiti di pubbliche funzioni, si sono in questi anni attivati per sabotare operazioni di vigilanza e salvataggio in mare, che in questo e altri casi avrebbero potuto forse evitare stragi. Ciò in violazione di leggi nazionali e internazionali formalmente vigenti. Ed è quindi possibile – aggiungevamo - che i responsabili possano prima o poi risponderne penalmente, e non solo moralmente, in uno dei prossimi anni". "A ciò bisogna che i cittadini migliori – ci spingevamo ad auspicare - e i servitori ancora fedeli della Repubblica, s’impegnino con pazienza e determinazione"
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
Per questa orrenda giornata, per questi poveri morti che si potevano salvare, qualcuno alla fine dovrà pagare. Non un capro espiatorio, non il solito “muro basso”. Non marinai, non capitani, nemmeno ammiragli tenuti fermi da ordini superiori. La catena di comando sale molto più in alto. E in cima non ha gente di mare ma gente saldamente piantata, con le sue poltrone, sulla terra.
L’Italia è il paese in cui i comandanti dei sommergibili - come Todaro - rischiavano la vita per portare in salvo gli uomini delle navi nemiche. Questo onore grandissimo, che segna la nostra bandiera sul nostro mare, adesso è in mano ai giudici che debbono smascherare e punire chi l’ha sporcato.
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/strage-di-migranti-a-crotone-i-morti-sono-69-recuperato-corpo-di-un-bimbo-ricerche-ancora-in-corso/
https://www.fanpage.it/
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network