In questo momento il movimento pacifista ha il compito di sostenere le nazioni neutrali

Lettera di pacifisti ai paesi non allineati impegnati a fermare la guerra in Ucraina

Questa lettera verrà recapitata alle ambasciate di tutte le nazioni non allineate, ai paesi del Sud globale e ai paesi neutrali. E' un incoraggiamento a mettere in atto tutti gli sforzi negoziali per fermare io flagello della guerra.
17 giugno 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink )

Ci affidiamo a voi per il raggiungimento della pace in Ucraina, non potendo contare sui nostri governanti.

Peacelink, associazione eco-pacifista nata in Italia nel 1991, si è ininterrottamente opposta all’atteggiamento bellicista dei governi italiani ed europei che si sono susseguiti e ha cercato di contrastare la disinformazione che legittima gli interventi armati. A volte è stato un impegno quasi solitario.

Mandiamo il presente messaggio, tramite le loro ambasciate, a diversi paesi che hanno dimostrato un attivismo per la pace nei decenni scorsi e che attualmente, riguardo alla guerra in Ucraina, sono impegnati per un negoziato senza precondizioni. Un negoziato necessario per porre fine alla tragedia in Ucraina, alla grande perdita di vite umane su entrambi i fronti, alle immani distruzioni e agli effetti collaterali disastrosi in ampie aree del mondo.

Per la pace, non possiamo contare sui leader dei paesi che fanno parte della Nato.

Le popolazioni occidentali stavolta sono contro l’invio di armi che alimenta il massacro, ma questo non incide sui comportamenti dei governi.

Quindi, guardiamo soprattutto ai paesi e governi del Sud globale; oltre che ai pochissimi paesi occidentali rimasti neutrali.

La pace passa per il multilateralismo.

Ringraziamo per gli sforzi negoziali che diversi governi hanno già compiuto e tuttora portano avanti.

Ci auguriamo che l'impegno prosegua.

Noi continueremo.

I paesi del Sud globale e i paesi neutrali potrebbero davvero diventare un pool negoziale internazionale per prevenire e fermare il flagello della guerra.

Auspichiamo che i paesi non allineati e del Sud globale convergano in un proposta unitaria e condivisa per accelerare il cammino verso la pace.

Vogliate gradire il nostro rispettoso incoraggiamento.

Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink

a.marescotti@peacelink.org Marcia Perugia Assisi

Note: Chi vuole collaborare a questa iniziativa può scrivere a a.marescotti@peacelink.org
Questo testo è a disposizione di tutte le associazioni pacifiste e può essere ripreso, modificato e rilanciato con lo stesso spirito.

Si ringrazia Marinella Correggia, storica attivista per la pace, che ha strutturato il testo e che sta premdendo contatti con le ambasciate.

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)