Scelta assolutamente inopportuna del Comune di Milano

Il neonazismo e il Battaglione Azov

La decisione del Comune di Milano di concedere il suo patrocinio a una mostra celebrativa del Battaglione Azov ha sollevato preoccupazioni legittime riguardo al suo impegno storico per l'antifascismo e i diritti umani.
9 settembre 2023

Il Comune di Milano è noto per la sua ricca storia di antifascismo. Tuttavia, di recente, è emersa una controversia riguardo alla decisione del Comune di concedere il suo patrocinio a una mostra celebrativa del Battaglione Azov, un'organizzazione controversa con legami noti all'estrema destra e accuse di violazioni dei diritti umani. In questo editoriale esamineremo le ragioni per cui la scelta inopportuna del patrocinio è stata contestata e il valore dell'antifascismo nel contesto attuale. Mostra a Milano sul Battaglione Azov

L'antifascismo è un pilastro fondamentale della storia e dell'identità milanese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Milano fu uno dei centri della resistenza partigiana italiana contro il regime fascista e l'occupazione nazista. Questo spirito di resistenza ha plasmato l'immagine di Milano come una città che si oppone in modo deciso a qualsiasi forma di fascismo e di giustificazione del neonazismo.

Il Battaglione Azov, d'altro canto, è un'organizzazione paramilitare ucraina nota per i suoi legami con l'ideologia neonazista. Nonostante alcune dichiarazioni ufficiali abbiano tentato di attenuare i legami fra Azov e neonazismo, molti osservatori internazionali rimangono critici. L'organizzazione è stata accusata di violazioni dei diritti umani e di comportamenti violenti in Ucraina, mettendo in dubbio la sua idoneità a ricevere il patrocinio da parte del Comune di Milano.

La decisione di concedere il patrocinio comunale a una mostra celebrativa del Battaglione Azov ha suscitato preoccupazione tra gli antifascisti di Milano. Essi ritengono che questa scelta sia in netto contrasto con i valori di antifascismo che la città ha difeso per generazioni. L'antifascismo non si limita a un semplice ricordo storico, ma è un impegno costante a combattere qualsiasi forma di giustificazione del nazifascismo e a difendere i diritti umani per tutti.

In un momento in cui il mondo sta assistendo a una preoccupante risalita delle ideologie eversive di destra, è fondamentale che le istituzioni come il Comune di Milano mantengano una posizione chiara e ferma contro il razzismo, il neonazismo e qualsiasi forma di odio. Il patrocinio a un'organizzazione come il Battaglione Azov può essere interpretato come un segnale ambiguo e confuso che indebolisce il messaggio di antifascismo e inclusione che Milano ha storicamente rappresentato.

È importante sottolineare che la contestazione della decisione del Comune di Milano non è una negazione della libertà di espressione o del dibattito aperto. Tuttavia, il patrocinio comunale è un atto ufficiale che conferisce una legittimità istituzionale all'evento. In questo contesto, è fondamentale esaminare attentamente le implicazioni e i messaggi che tale patrocinio trasmette.

In conclusione, la decisione del Comune di Milano di concedere il suo patrocinio a una mostra celebrativa del Battaglione Azov ha sollevato preoccupazioni legittime riguardo al suo impegno storico per l'antifascismo e i diritti umani. È essenziale che la città mantenga una posizione chiara e inequivocabile contro qualsiasi forma di deriva ideologica che celebri la violenza, la guerra e l'intolleranza, in modo da preservare e rafforzare il valore dell'antifascismo che ha caratterizzato Milano per così tanti anni.

Note: A Milano contestato il Comune che dà il patrocinio ad una mostra celebrativa del Battaglione Azov. Il consolato ucraino difende la mostra e respinge le contestazioni

https://lists.peacelink.it/pace/2023/09/msg00003.html


Battaglione Azov e neonazismo

https://www.open.online/temi/battaglione-azov/


Reggimento Azov - Wikipedia

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Reggimento_Azov

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)