"Un esercito di robot per sconfiggere la Russia"
Gli aerei F-16 non arrivano? La controffensiva non sfonda?
Allora la propaganda militare ucraina assolda i robot per sconfiggere la Russia.
I battaglioni di Zelensky potrebbero vedere arruolati i soldati robot sul campo di battaglia nei prossimi sei mesi. Così rassicurano da Kiev. Il governo ucraino sembra aver abbracciato una nuova narrazione militare che cavalca suggestioni fantascientifiche per la realtà della guerra in corso.
Il narratore di questa fanta-storia è Mykhailo Fedorov, ministro ucraino per la Trasformazione Digitale, il quale annuncia armi robotiche altamente autonome che dovrebbero evitare perdite di altri soldati nella guerra.
Mentre il governo ucraino annuncia l'adozione di armi robotiche autonome come parte della sua strategia di guerra, è utile riflettere sull'aspetto "rassicurativo" di tali dichiarazioni in un momento in cui la guerra accresce le sofferenze e causa perdite umane elevatissime.
Si sono svolte manifestazioni per smobilitare i soldati che non vogliono più continuare a combattere. Lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD) dilaga fra i soldati: tocca il 60% dei combattenti. E tocca soprattutto quelli che avevano un maggiore fervore patriottico. Dovrebbero essere sostituiti e fare delle pause. Ma i russi sono in superiorità numerica e dunque il governo ucraino non lascia fare pause ai soldati.
Che fare?
Il governo ucraino cerca perciò di diffondere l'idea di un futuro fantascientifico diverso e meno angosciante, fatto di soldati-robot invincibili.
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network