Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento

La coerenza testarda di Angelo Baracca

Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.
11 novembre 2023
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
Fonte: Intervento all'incontro di Medicina Democratica dell'11 novembre 2023
Cari amici,
oggi ci ritroviamo qui per ricordare Angelo Baracca, un uomo straordinario che ha dedicato la sua vita alla causa della pace e alla lotta contro il nucleare, sia civile che militare. Angelo non era solo uno scienziato brillante, ma anche un attivista appassionato che ha collaborato con varie associazioni, tra cui Medicina Democratica. Angelo si occupava di tutto dall'ecologia alla pace, dalla giustizia sociale alla costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento. Un uomo dal sapere poliedrico al servizio della trasformazione dei rapporti di potere. Noi di PeaceLink lo abbiamo conosciuto per le attività di pace.
Angelo Baracca
Il legame speciale che si è creato tra noi e Angelo si manifestava nelle lunghe conversazioni di approfondimento che avevamo. Era un uomo assetato di conoscenza, sempre desideroso di andare al cuore delle questioni. I nostri contatti sono diventati ancor più intensi durante la guerra in Ucraina. In quel periodo di confusione e smarrimento, con i carri armati russi che invadevano l'Ucraina, Angelo era un nostro punto di riferimento.
Non perché avesse risposte pronte, ma per la sua capacità di ragionamento che poteva guidare una discussione sensata. Sentivamo che parlare con lui poteva orientarci nella direzione giusta. La sua recente scomparsa ha lasciato un vuoto solo momentaneo, ma ritroviamo Angelo accanto a noi in iniziative come questa. Riscopriamo la completezza del suo pensiero, le sue attività e i suoi contributi sfaccettati che forse prima non conoscevamo appieno.
Angelo era un uomo di pace, un pacifista che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando. Angelo, per me, era un punto di riferimento, un uomo dai saldi principi che illuminavano il cammino nei momenti di incertezza. Angelo era un uomo credibile e per questo lo volevamo come amico e compagno.
L'incontro commemorativo e rievocativo dell'11 novembre 2023 organizzato da Medicina Democratica
Oggi lo ricordiamo come un testimone di coerenza, un marxista innovatore, libero e antidogmatico. La sua dedizione alla conoscenza scientifica come strumento per un controllo democratico dal basso è un esempio che dobbiamo portare avanti. Angelo Baracca è stato parte integrante delle lotte che hanno scosso e trasformato la società italiana dagli anni Settanta, e ora spetta a noi proseguire il suo impegno e conservare la sua memoria storica.
Ricordiamolo con gratitudine e continuiamo a ispirarci al suo generoso e rigoroso esempio. Grazie, Angelo, per essere stato una luce di speranza e un esempio di coerenza testarda nelle nostre vite.
Grazie a tutti voi.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

Allegati

Articoli correlati

  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
    Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari
    Disarmo
    Per la pace e contro il riarmo

    Petizione al Parlamento italiano contro l'aumento delle spese militari

    Il Coordinamento no armi in Ucraina ha discusso e messo a punto il testo di una petizione ai parlamentari italiani perché fermino ogni aumento delle spese militari. Qui riportiamo la petizione e il link per firmare online la versione approvata.
    5 marzo 2025 - Coordinamento no armi in Ucraina
  • E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?
    Pace
    Solo l'annuncio avrebbe un effetto dirompente

    E se facessimo una unica grande manifestazione contro il reArm Europe?

    Sarebbe importante pianificare una grande manifestazione nazionale, una, una sola contro la guerra e il riarmo, contro i vertici europei per far esplodere le contraddizioni nel governo e piegarlo ad un atteggiamento completamente diverso nella gestione del post guerra Ucraina.
    9 marzo 2025 - Carlo Volpi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)