Oggi inizia a New York la seconda conferenza ONU ma l'Italia non partecipa

Il cammino verso un mondo senza armi nucleari

Il Trattato ONU TPNW per la messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Sono arrivate a New York delegazioni di pacifisti da tutto il mondo. In Italia è stata presentata una denuncia contro la presenza di armi nucleari. Vuoi sostenerla?
27 novembre 2023
Redazione PeaceLink

Oggi, mentre i rappresentanti di nazioni da tutto il mondo si riuniscono alla 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari presso le Nazioni Unite di New York, il dibattito sulla sicurezza globale assume una risonanza particolare. Il Movimento Internazionale della Riconciliazione ne dà informazione con una ricca serie di link per seguire l'evento.

No alle armi nucleari

Cosa è il Trattato TPNW

La conferenza iniziata oggi riguarda il Trattato TPNW. Il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari (TPNW)  è il primo trattato internazionale legalmente vincolante per la completa proibizione delle armi nucleari, rendendole illegali, in un percorso verso la loro completa eliminazione. E' stato adottato in sede ONU il 7 luglio 2017. Il trattato TPNW è entrato in vigore il 22 gennaio 2021 e rappresenta un passo importante verso la creazione di un mondo libero dalle minacce delle armi nucleari.

Il contesto internazionale

Il panorama globale è segnato dalla necessità di promuovere la pace e la sicurezza mondiale, e il Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, è importante notare che l'Italia, al momento, non ha ancora ratificato questo trattato cruciale e ha deciso di astenersi dalla partecipazione alla Conferenza degli stati membri in qualità di stato osservatore.

La responsabilità di un impegno comune

Viceversa l'evento è seguito con attenzione dal movimento pacifista internazionale e diverse delegazioni sono presenti a New York, e fra esse c'è la Rete Italiana Pace e Disarmo, da tempo impegnata su questa tematica.

La scelta dell'Italia di non ratificare il Trattato e di astenersi dalla Conferenza solleva interrogativi sulla coerenza dell'impegno globale verso la pace e la sicurezza. In un'epoca in cui la collaborazione internazionale è essenziale per affrontare le sfide globali, la mancata adesione dell'Italia a questo importante strumento rappresenta una mancanza di impegno nei confronti di un futuro più sicuro e privo di minacce nucleari.

L'opportunità perduta di contribuire alla pace

La partecipazione attiva alla 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari avrebbe offerto all'Italia l'opportunità di dimostrare il suo impegno verso la costruzione di un mondo pacifico. La decisione di astenersi può essere interpretata come un'opportunità perduta di contribuire concretamente alla creazione di un futuro in cui le armi nucleari non minacciano la sicurezza globale.

La via verso il disarmo nucleare

Il processo di disarmo nucleare richiede la partecipazione attiva e responsabile di tutte le nazioni. L'Italia, con la sua ricca storia pacifista e il suo ruolo significativo nella comunità internazionale, ha il potenziale per influenzare positivamente la direzione del dibattito sul disarmo nucleare. Ratificare il Trattato ONU rappresenterebbe un passo importante verso il raggiungimento di un mondo più sicuro, senza la minaccia delle armi nucleari.

Il ruolo chiave dell'Italia e dei pacifisti Sostieni la denuncia dei pacifisti

In un'epoca in cui la pace globale è una priorità incontestabile, la 2° Conferenza degli stati parte del Trattato ONU di messa al bando delle armi nucleari offre un'opportunità unica per le nazioni di unirsi in un impegno comune per la sicurezza globale. L'Italia, con la sua storia e la sua tradizione di forte mobilitazione pacifista, ha il potenziale per giocare un ruolo chiave in questo processo, e la ratifica del Trattato rappresenterebbe un passo significativo verso la costruzione di un mondo libero dalle minacce nucleari. È tempo di abbracciare un futuro di pace e collaborazione, lavorando insieme per garantire la sicurezza delle generazioni future.

In Italia è stata presentata una denuncia contro la presenza di armi nucleari. Vuoi sostenerla? Clicca qui.

Note: Testo realizzato con il supporto di ChatGPT 3.5.

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)