La UE ha fatto saltare il sistema dei dazi per favorire l’Ucraina

La guerra in Ucraina, i trattori in piazza e la rabbia dei coltivatori

L’UE ha deciso di finanziare Kiev sia attraverso fondi diretti (i 50 miliardi di euro alla base della nota controversia con l’Ungheria) sia attraverso fondi indiretti - chiamiamoli così - costituiti dagli sgravi derivanti dal non pagamento dei dazi.
3 febbraio 2024

Ho letto una analisi sociale di Enrico Pugliese sul Manifesto circa le origini corporative della “rabbia dei coltivatori” che è in gran parte giusta. Ma sembra non cogliere nella giusta misura la novità della protesta. Questa protesta è infatti da collegare alla guerra in Ucraina che, complice un trattamento di favore della Commissione Europea, ha fatto arrivare in Europa i prodotti di quella nazione. Trattori e protesta degli agricoltori

La UE ha fatto saltare il sistema dei dazi per favorire unicamente l’Ucraina. L’UE ha infatti deciso di finanziare Kiev sia attraverso fondi diretti (i 50 miliardi di euro alla base della nota controversia con l’Ungheria) sia attraverso fondi indiretti - chiamiamoli così - costituiti dagli sgravi derivanti dal non pagamento dei dazi. La UE si è trovata contro, in tal modo, non solo la potente lobby dei contadini polacchi (che hanno bloccato i camion ucraini pieni di grano) ma anche la corporazione agricola di tutte le nazioni europee. Non solo. Con l’impegno a sostenere la guerra in Ucraina, “costi quel che costi”, la UE sta mettendo in pericolo il bilancio che ha destinato alla politica agricola una parte importante delle sue risorse.

Fare una astratta analisi di classe in senso classico per scagliarci dialetticamente contro questa potente lobby agricola significa non comprendere come la guerra stia facendo scricchiolare gli equilibri di potere dentro l’Europa. Inoltre ogni analisi “ecologista” per mettere in cattiva luce la mobilitazione dei trattori significa non comprendere che la guerra sta facendo scendere in secondo piano le ecoragioni per cui ci siamo mobilitati. I trattori in piazza sono la conseguenza e non la causa della messa in secondo piano delle nostre ecoragioni.

Infine è impressionante notare come il peso economico delle sanzioni contro la Russia, che si è scaricato sulle società europee con un innalzamento mai visto dei costi, abbia mobilitato più gli agricoltori dei lavoratori organizzati nel tradizionali sindacati europei. Coma mai?

Articoli correlati

  • Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan
    Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Arriva la devastante bomba FAB 3000: uccide gli ucraini in un diametro di due chilometri e mezzo
    Conflitti
    La guerra diventa sempre più distruttiva e questo provoca un aumento dei renitenti alla leva

    Arriva la devastante bomba FAB 3000: uccide gli ucraini in un diametro di due chilometri e mezzo

    L'esordio dell'ordigno russo da tre tonnellate sul campo di battaglia. Un militare ucraino dice: "Se sopravvivi, sarai sicuramente ferito. Mette molta pressione sul morale dei soldati. Non tutti i nostri ragazzi possono resistere. Queste bombe sono un inferno".
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché i governi della Nato non rendono noto il numero delle vittime in Ucraina?
    MediaWatch
    Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

    Perché i governi della Nato non rendono noto il numero delle vittime in Ucraina?

    Il governo ucraino aveva dichiarato: "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Ma perché tenere segreto un dato che consentirebbe di apprezzare quanto sono state "utili" le armi inviate a Kiev?
    22 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)