La UE ha fatto saltare il sistema dei dazi per favorire l’Ucraina

La guerra in Ucraina, i trattori in piazza e la rabbia dei coltivatori

L’UE ha deciso di finanziare Kiev sia attraverso fondi diretti (i 50 miliardi di euro alla base della nota controversia con l’Ungheria) sia attraverso fondi indiretti - chiamiamoli così - costituiti dagli sgravi derivanti dal non pagamento dei dazi.
3 febbraio 2024

Ho letto una analisi sociale di Enrico Pugliese sul Manifesto circa le origini corporative della “rabbia dei coltivatori” che è in gran parte giusta. Ma sembra non cogliere nella giusta misura la novità della protesta. Questa protesta è infatti da collegare alla guerra in Ucraina che, complice un trattamento di favore della Commissione Europea, ha fatto arrivare in Europa i prodotti di quella nazione. Trattori e protesta degli agricoltori

La UE ha fatto saltare il sistema dei dazi per favorire unicamente l’Ucraina. L’UE ha infatti deciso di finanziare Kiev sia attraverso fondi diretti (i 50 miliardi di euro alla base della nota controversia con l’Ungheria) sia attraverso fondi indiretti - chiamiamoli così - costituiti dagli sgravi derivanti dal non pagamento dei dazi. La UE si è trovata contro, in tal modo, non solo la potente lobby dei contadini polacchi (che hanno bloccato i camion ucraini pieni di grano) ma anche la corporazione agricola di tutte le nazioni europee. Non solo. Con l’impegno a sostenere la guerra in Ucraina, “costi quel che costi”, la UE sta mettendo in pericolo il bilancio che ha destinato alla politica agricola una parte importante delle sue risorse.

Fare una astratta analisi di classe in senso classico per scagliarci dialetticamente contro questa potente lobby agricola significa non comprendere come la guerra stia facendo scricchiolare gli equilibri di potere dentro l’Europa. Inoltre ogni analisi “ecologista” per mettere in cattiva luce la mobilitazione dei trattori significa non comprendere che la guerra sta facendo scendere in secondo piano le ecoragioni per cui ci siamo mobilitati. I trattori in piazza sono la conseguenza e non la causa della messa in secondo piano delle nostre ecoragioni.

Infine è impressionante notare come il peso economico delle sanzioni contro la Russia, che si è scaricato sulle società europee con un innalzamento mai visto dei costi, abbia mobilitato più gli agricoltori dei lavoratori organizzati nel tradizionali sindacati europei. Coma mai?

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)