Le preoccupanti dichiarazioni del presidente francese Macron

Il sonno della ragione genera mostri: la follia di inviare truppe in Ucraina

Come cittadini pacifisti, nutriamo profonda inquietudine per questa deriva verso un conflitto sempre più ampio e sanguinoso. La storia ci insegna che il "sonno della ragione genera mostri", e che la guerra non è mai la soluzione ai problemi, men che meno l'escalation che Macron ha in mente.
28 febbraio 2024

Le recenti dichiarazioni del Presidente Macron, che non ha escluso l'invio di truppe NATO in Ucraina, hanno provocato inquietudine e timore sulla scena internazionale. La prospettiva di un'escalation militare diretta tra la NATO e la Russia apre scenari apocalittici, con conseguenze devastanti per l'intera Europa e il mondo. Il presidente francese Macron

Come cittadini pacifisti, nutriamo profonda preoccupazione per questa deriva verso un conflitto sempre più ampio e sanguinoso. La storia ci insegna che il "sonno della ragione genera mostri", e che la guerra non è mai la soluzione ai problemi. L'invio di truppe in Ucraina non solo non porterebbe alla pace, ma anzi alimenterebbe la spirale di guerra, con un costo umano in termini di vite e sofferenze immenso e inaccettabile.

L'escalation militare in corso si è già dimostrata fallimentare e controproducente. Non solo non ha indebolito Putin, ma lo ha rafforzato, galvanizzando il sostegno nazionalistico interno. Invece di alimentare la guerra, è urgente e necessario percorrere tutte le vie che portino a un cessate il fuoco.

Per questo motivo, chiamiamo a raccolta tutti i cittadini che credono nella pace e nella nonviolenza a mobilitarsi in modo permanente e costante. La mobilitazione pacifista non può essere episodica, ma deve trasformarsi in una presenza viva e costante nelle piazze, per manifestare pubblicamente il dissenso dell'opinione pubblica verso l'escalation militare e per chiedere con forza un negoziato serio e costruttivo.

Solo una grande e costante pressione di popolo, unita e determinata, può fermare la follia della guerra e porre su tavolo negoziale la via della pace come unica strada per la soluzione dei conflitti e delle controversie internazionali.

Alla voce delle armi deve subentrare la voce dei cittadini che hanno diritto di autodeterminare la propria appartenenza geopolitica in modo pacifico.

È tempo di svegliare la ragione e di far sentire la voce di chi crede in un futuro di convivenza pacifica e di dialogo fra i popoli, contrastando alla radice il nazionalismo che alimenta l'odio e il risentimento fra russi e ucraini.

Invitiamo tutti a partecipare alle prossime iniziative pacifiste che verranno programmate per il G7 in Puglia e a diffondere un forte messaggio di impegno per la pace.

In questa pagina web troverete un video che invitiamo a diffondere per fare del prossimo G7 l'occasione del rilancio di un'idea diversa di futuro, non più centrata sulla guerra e sul riarmo ma sulla risoluzione dei grandi problemi che attanagliano il mondo: la povertà, la fame, le diseguaglianze, il catastrofico impatto dei cambiamenticlimatici. Un'idea diversa di futuro passa solo attraverso la via stretta e difficile della pace, l'unica tuttavia percorribile senza la quale il futuro sarà popolato dai mostri del nazionalismo, dell'intolleranza e della sopraffazione.

Note: Testo dell'editoriale realizzato con il supporto linguistico dell'IA generativa.

---

Dichiarazione di Le Mouvement de la Paix a seguito delle dichiarazioni del presidente Macron in merito all'invio di truppe di terra in Ucraina lo scorso 27 febbraio 2024

Alla fine di un vertice dei capi di stato e di governo organizzato a Parigi da Emmanuel Macron a sostegno dell'Ucraina il 26 febbraio 2024, il capo di stato francese ha fatto alcune osservazioni estremamente serie in una conferenza stampa.

Pur sostenendo di voler "evitare qualsiasi escalation", il presidente Macron ha mostrato la sua determinazione a mobilitare i paesi europei per fornire ulteriore sostegno militare all'Ucraina. Ha ripetutamente affermato il suo obiettivo: "La Russia non può e non deve vincere questa guerra", aggiungendo che "tutto è possibile, se è utile per raggiungere il nostro obiettivo", compreso l'invio di truppe di terra.

Fatta senza alcun dibattito preliminare in Parlamento, questa dichiarazione del Presidente della Repubblica impegna la Francia, una potenza atomica, in una spirale di guerra che potrebbe trascinare tutta l'Europa in un conflitto con conseguenze incalcolabili tra le potenze nucleari. Emmanuel Macron si è rinchiuso in una logica di guerra, in linea, purtroppo, di una politica segnata da una maggiore militarizzazione, non solo delle relazioni internazionali, ma anche della vita della società. Dopo il notevole aumento del bilancio dell'esercito in risposta alle richieste della NATO, dopo la massiccia esportazione di ciò non sono più difensive e che alimentano il conflitto, dopo la retorica militare di "siamo in guerra", "economia di guerra" e il "riarmo" demografico e morale della nazione, dopo il desiderio di generalizzare un servizio nazionale universale obbligatorio affidato all'esercito, il presidente sta ora progettando di inviare giovani francesi sul campo di battaglia.

Le Mouvement de la Paix condanna senza riserve queste dichiarazioni irresponsabili e invita i nostri concittadini ad agire per impedire al presidente Macron di trasformare la guerra in Ucraina in una guerra mondiale.

Le Mouvement de la Paix invita i leader del nostro paese a scegliere la causa della pace e a mettere la diplomazia francese al servizio della de-escalation e di un cessate il fuoco che metterà fine a tutta la morte e la distruzione. Invita la popolazione a rafforzare il campo di pace, all'unisono con tutti i popoli del mondo, a dire no alla guerra e a imporre soluzioni negoziate in conformità con lo spirito e la lettera della Carta delle Nazioni Unite.

Per Le Mouvement de la Paix, non c'è urgenza più grande che mobilitarsi per la pace; prenderà tutte le iniziative necessarie per unire le forze della pace e parteciperà attivamente ai raduni che sono cruciali per impedire la marcia verso la guerra.

Le Mouvement de la Paix

27 febbraio 2024

Fonte: https://ipb.org/emmanuel-macron-on-a-war-drift-irresponsible-statements-dangerous-to-peace/

https://www.mvtpaix.org/wordpress/

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)