Comunicato dopo l'ultima strage di operatori umanitari che distribuivano cibo ai palestinesi

Gaza, come pacifisti non possiamo rimanere in silenzio

Di fronte alla barbarie venga interrotta ogni collaborazione militare con Israele, Marina Militare compresa. Il capo di Stato Maggiore Cavo Dragone era andato in Israele a incontrare i massimi responsabili di questa situazione con lo scopo di "acquisire maggiore consapevolezza"
Comunicato di PeaceLink sull’uccisione a Gaza dei sette operatori umanitari della ONG WCK da parte dell’esercito israeliano 
Il mezzo carbonizzato su cui hanno trovato la morte gli operatori umanitari a Gaza. Si vede sullo sfondo il logo della ONG
In relazione alla tragica strage degli operatori umanitari a Gaza, PeaceLink esprime profondo dolore e sdegno. Ogni vita persa è una perdita irreparabile, e condanniamo fermamente qualsiasi atto di violenza che minacci la sicurezza e la dignità umana. Va fermata la spirale infinita e insensata di violenza e di ritorsione. Ma quello che è avvenuto non ha nulla a che fare con la lotta al terrorismo e come pacifisti non possiamo rimanere in silenzio di fronte ad atti così abominevoli, tenuto anche conto che i soldati israeliani erano stati informati di tutti i movimenti della ONG WCK che distribuiva cibo ai palestinesi. 
Non possiamo non rilevare l’ipocrita condotta dell’amministrazione Biden che si dichiara “affranta” per la strage e poi si appresta a fornire nuove munizioni a Israele più 50 nuovi aerei da guerra. Chiediamo con fermezza che venga fermata ogni forma di rapporto militare con chi compia simili atti di barbarie. Ogni collaborazione militare con Israele e con l’industria bellica israeliana va fermata, compreso l’acquisto di droni sottomarini in discussione attualmente nel nostro Parlamento e destinati alla Marina Militare Italiana (*). 
Come pacifisti riteniamo importante promuovere il dialogo e il rispetto dei diritti umani e soprattutto la collaborazione con i pacifisti israeliani. Solo attraverso un impegno collettivo per la pace e la cooperazione possiamo sperare di porre fine a tale violenza e garantire un futuro migliore per tutte le persone coinvolte. Ma questo deve avvenire nella chiarezza e nella buona fede, ponendo fine alla politica del “double standard” che consente in questi casi di cavarsela con espressioni retoriche di “sgomento” di fronte alle stragi israeliane per poi continuare a collaborare militarmente con Israele. 
Alessandro Marescotti 
Presidente di PeaceLink
L'ammiraglio Cavo Dragone
(*) La Marina Militare Italiana avvia la cooperazione con l’industria israeliana per il programma bellico di droni sottomarini "Blue Whale"

https://lists.peacelink.it/news/2024/03/msg00041.html
Note: L'ammiraglio Cavo Dragone cosa ha ottenuto nella sua visita in Israele se continuiamo a vedere stragi sempre più sconvolgenti?

Obiettivo del Capo di Stato Maggiore della Difesa sarà quello di "acquisire maggiore consapevolezza sulla situazione nella Striscia di Gaza e sul confine nord tra Israele e Libano".

Questo si leggeva sui comunicati qui riportati

https://www.agi.it/estero/news/2024-01-20/ammiraglio-cavo-dragone-nei-prossimi-giorni-in-israele-24930225/

Che consapevolezza ha acquisito adesso il Capo di Stato maggiore, l’ammiraglio Cavo Dragone?

Ci può spiegare l’ammiraglio cosa ha da dirci adesso che ha acquisito “maggiore consapevolezza”? E come la sua visita abbia influito sulla situazione?

Come pacifisti siamo interessati a saperlo.

Anche perché, non nascondiamocelo, sono in corso contatti militari alquanto discutibili per forniture belliche alla Marina Militare Italiana di droni sottomarini basati su tecnologia israeliana.

In questi casi le frasi diplomatiche si sprecano e si pesano anche gli avverbi oltre che gli aggettivi, ogni parola ha un peso specifico.

E siamo in attesa di sapere cosa l’ammiraglio ha detto di utile, di forte e di importante a chi è accusato di crimini di guerra, ossia ai decisori politici e militari che ha incontrato in Israele, e cosa intende fare oggi di fronte all’ultima orrenda strage di operatori umanitari che distribuivano cibo ai palestinesi.

Ha ottenuto l’ammiraglio qualche ravvedimento operoso da parte di chi ha il potere di far stragi di civili inermi dalla mattina alla sera ma anche di fermarle?

Vuole continuare la politica felpata di collaborazione e di dialogo con chi è stato portato davanti alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia per rispondere di crimini gravissimi? O è venuto il momento di passare dalla consapevolezza alla esplicita condanna di fronte all’evidenza dei fatti e della carneficina in atto? O è venuto il momento di interrompere ogni collaborazione con l’industria militare di Israele?

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)