Ma si sta organizzando il movimento di contestazione

Il G7 in Puglia discuterà il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda

E' un piano da 10 mila miliardi di dollari. La cifra è incredibilmente alta ma è frutto di stime attendibili di esperti. Tale piano di riarmo minaccia di prosciugare le casse delle nazioni del G7 e di ipotecare il futuro delle nostre società.
14 maggio 2024

Cosa ci racconteranno sul vertice del G7 in Puglia che si terrà a Borgo Egnazia dal 13 al 15 giugno? Ci racconteranno che Giorgia Meloni si metterà il grembiule e spiegherà ai leader dei G7 come si fanno le mozzarelle.

Lo ha già detto: "Ospiteremo prossimo anno il G7 qui in Puglia, faremo fare i nodini di mozzarella con le mani ai leader mondiali. Le orecchiette no, che non sono mai riuscita..."

E tutti penseranno di aver capito che questi signori sono amanti della buona tavola e magari si stanno facendo una vacanza con i nostri soldi.

Ma dietro questa narrazione casereccia, condita di immagini turistiche e aneddoti vari, l'opinione pubblica verrà depistata su una narrazione che nulla ha a che fare con il vero cuore del G7: il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda.

Si tratta di un imponente piano di riarmo da 10 mila miliardi di dollari (10.000.000.000.000 $). È un piano pluriennale trapelato sull'Ansa. Questo piano è un ritorno in grande stile alla Guerra Fredda. La cifra è incredibilmente alta ma è frutto di stime attendibili di esperti che l'Ansa cita.

Tale piano di riarmo minaccia di prosciugare le casse delle nazioni del G7 e ipotecare il futuro delle nostre società. Assegnare una somma così esorbitante a imprese militari solleva profonde questioni etiche.

Infatti 10 mila miliardi di dollari investiti in armi e guerre sono una risposta cinica e crudele ai problemi di sicurezza mettendo in secondo piano quelli urgenti dell'umanità intera.

Il presidente USA Dwight Eisenhower, che non era un pacifista, ebbe il coraggio di affermare: “Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, a coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”. 

Quanti bambini si potrebbero salvare nel mondo se gli Stati Uniti destinassero a scopi umanitari quei soldi stanziati per armare Israele?

Oggi basterebbero 70 miliardi di dollari/anno per sradicare la povertà estrema, debellare la malaria ed evitare l'attuale eccesso di mortalità infantile nelle nazioni del Sud del mondo.

Ma invece di affrontare concretamente e in modo risolutivo le questioni globali urgenti - con implicazioni umanitarie di vasta portata - le nazioni del G7 si stanno preparando a un confronto militare permanente con i paesi del resto del mondo.

I leader dei G7 sanno benissimo che basterebbe una frazione del bilancio militare per cancellare per sempre la la fame, eradicare malattie endemiche e ridurre significativamente la mortalità infantile. Sanno benissimo - lo ripete l'Unicef, lo ricorda fino allo sfinimento Save the children - che ogni 3 secondi nel mondo un bambino con meno di 5 anni perde la vita: 9 milioni di bambini morti ogni anno per malattie banali e malnutrizione. Ma nonostante l'autorevolezza delle fonti questi leader si voltano con disinvoltura dall'altra parte. E preferiscono non salvarli. Preferiscono invece armarsi. E lo fanno con l'ipocrita e fallace motivazione che così si protegge il mondo libero.

Questa condotta cinica è alla base del risentimento antioccidentale fortemente presente nel Sud del mondo che vede nel G7 un comitato d'affari neocoloniale.

La disparità tra la spesa militare e le esigenze urgenti delle popolazioni vulnerabili sottolinea un dilemma morale fondamentale che la comunità internazionale deve affrontare. E non solo a parole.

Troppe sono le promesse disattese. La stessa Agenda Onu 2030 rischia di essere un elenco di promesse per calmare le inquietudini di una fetta importante dell'opinione pubblica che esige giustizia e solidarietà. Ma invece di dare concretezza agli obiettivi dell'Agenda 2030 i governi del G7 si riuniscono in Puglia per confrontarsi sul piano di riarmo.

Occorre far sentire la nostra voce.

Dobbiamo esigere un futuro diverso adottando seriamente gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. E' importantissimo ridefinire i paradigmi della sicurezza e affrontare le cause profonde dei conflitti e dell'insicurezza globale. Ed è di una gravità inaudita che si parli sempre più spesso, e con disinvoltura inquietante, di guerra nucleare.

Per noi pacifisti il tempo per agire è adesso.

In nome dell'umanità.

Adesso è il momento di far sentire la nostra voce prima che sia troppo tardi.

Note: A Bari un coordinamento di associazioni terrà sette seminari sulle questioni toccate dal G7. Saranno seminari con un taglio critico e di contestazione alle politiche del G7. Le giornate saranno quelle del 31 maggio e del 1° giugno. I temi toccati saranno: istruzione, Palestina, migrazioni, Ucraina e riarmo, lavoro, ambiente, intelligenza artificiale.
L'email di riferimento è controforumg7@libero.it

A ridosso dei giorni del G7 si svolgeranno altre iniziative curate dal Tavolo di coordinamento NOG7 che organizza un controvertine con 2 iniziative pubbliche:

- giovedì 13 giugno alle ore 20 in Piazza Vittoria a Brindisi si svolgerà “la cena sempre più povera destinata a tutto il mondo” mentre al Castello di Federico secondo ci sarà la cena dei 7 Grandi ,organizzata dalla Presidenza della Repubblica;

- sabato 15 giugno alle ore 15,00 a Fasano vi sarà la Manifestazione Nazionale contro il G7.

Il sito è https://www.nog7.it

Vi è poi un campeggio internazionale.
Nel campeggio Frassanito (Otranto) si terrà dal 12 al 16 giugno l'International People's Camp No-G7. Ogni giorno ci saranno tavoli tematici con esperti: agricoltura, repressione, clima e ambiente, lavoro, donne, global women against G7, Mediterraneo, geopolitica, studenti, intelligenza artificiale. Vi sarà uno spazio libri. La comunicazione sarà curata da Ottolina TV.

----- Il G7 e i dati dello scandalo -----

- Le spese militari nel mondo sono salite a 2.443 miliardi di dollari nel 2023
(vedere https://lists.peacelink.it/disarmo/2024/05/msg00014.html)

- Per arrivare a sradicare la fame, da adesso fino al 2030 sono necessari 11 miliardi di dollari in più all'anno.

- Nel mondo ogni due minuti un bambino muore per la malaria. Per cancellare la malaria dal mondo basterebbero tra gli 8,5 e i 11,2 miliardi di euro.

- Ogni 3 secondi muore un bambino. Servono dai 36 ai 45 miliardi di euro l'anno per ridurre drasticamente la mortalità infantile.

Allegati

Articoli correlati

  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)