Il Campeggio Internazionale dei Popoli è a pochi chilometri a nord di Otranto

Le iniziative di contestazione del G7 cominciano oggi a Frassanito

PeaceLink, piattaforma di informazione aperta e plurale, fornirà una copertura inclusiva e dettagliata di tutte le realtà che animano il movimento di contestazione agli impresentabili che hanno preferito spendere in armi le risorse che potevano cancellare le morti per fame nel mondo
12 giugno 2024
Redazione PeaceLink

In occasione del G7 Italia 2024 una rete internazionale di associazioni, movimenti, partiti è impegnata nell’organizzazione di “International People’s Camp No G7” che si terrà dal 12 al 16 Giugno a Frassanito (Otranto). In marcia per la pace

Mentre i leader mondiali si preparano a incontrarsi in Puglia per il G7, a Frassanito, nei pressi di Otranto, si anima il Campeggio Internazionale dei Popoli, epicentro delle iniziative di contestazione. Oggi, 12 giugno, è una giornata cruciale: i tavoli tematici stanno prendendo il via, offrendo uno spazio di confronto e discussione su questioni globali che il G7 ha affrontato solo retoricamente ignorando sostanzialmente il grido dei poveri del pianeta.

Cosa ha fatto il G7 per eradicare la fame del mondo?

Praticamente nulla. Campeggio Internazionale dei Popoli 12-16 giugno 2024 – Frassanito (Otranto-Le)

Le file dei poveri si allungano e i denutriti sono cresciuti di 170 milioni dal 2017 in poi, nonostante le pressioni delle Chiese mondiali e delle organizzazioni internazionali. La verità è che il G7 ha investito le risorse necessarie a sradicare la fame e la povertà in costosi sistemi d'arma. Un cinismo che si commenta da solo.

Salento per la Palestina

A Frassanito, l'attenzione oggi si concentra sulla Palestina, simbolo di lotta e resistenza per molti attivisti presenti. Attraverso dibattiti, workshop e testimonianze dirette, si cercherà di dare voce alle sofferenze e alle aspirazioni del popolo palestinese, puntando i riflettori su temi spesso oscurati dai media mainstream.

PeaceLink, piattaforma di informazione aperta e plurale, si impegna a garantire una copertura inclusiva e dettagliata di tutte le realtà che animano il movimento di contestazione del G7. Grazie al suo portale, ogni individuo o gruppo può contribuire inserendo le proprie iniziative sul calendario di PeaceLink. È sufficiente cliccare su www.peacelink.it/segnala per aggiungere un evento, mentre l'intera panoramica delle attività sarà visibile su www.peacelink.it/calendario

In un momento storico in cui le decisioni di pochi influenzano la vita di molti, iniziative come quelle di Frassanito rappresentano un momento significativo di partecipazione democratica e di resistenza pacifica. Mentre i potenti si riuniscono a porte chiuse, le voci dal basso si alzano a Frassanito, chiedendo giustizia, pace e un futuro migliore per tutti e non solo per pochi. Stop alla vendita di armi a Israele

Note: Testo realizzato da Alessandro Marescotti

Per saperne di più https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2024/05/msg00018.html


Vedere anche https://www.pressenza.com/it/2024/06/international-peoples-camp-no-g7/

Per domani partono i lavori del NoG7, è prevista la controscena dei poveri
Link https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2024/06/manifestazioni-no-g7-ac17d9f4-6456-4b6a-ad70-88772410d5a4.html

Altre info su https://www.nog7.it

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)