Come è accaduto in Gran Bretagna
Ogni tanto occorrono scuse solenni a nome dello Stato
A Taranto lo Stato - inteso come potere legislativo ed esecutivo - è venuto meno al suo dovere di proteggere e ha fermato persino la magistratura che ha fatto di tutto per svolgere un ruolo di supplenza. Il dovere di proteggere è il cardine di tutto. Ma il presidente Mattarella è silente.
5 settembre 2024
"Lo Stato ha fallito nel suo dovere più fondamentale, che è quello di proteggere i cittadini".
Questa è la frase chiave che ci aspettiamo pronunci il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul disastro ambientale di Taranto e delle complicità politiche che lo hanno consentito e prolungato.
Questa frase è stata pronunciata in Gran Bretagna ai massimi livelli per l'incendio della Grenfell Tower di Londra; l’inchiesta pubblica condanna i governi e le imprese e sentenzia: “Tutte le morti dell’incendio potevano essere evitate”.
A Taranto lo Stato - inteso come potere legislativo ed esecutivo - è venuto meno al suo dovere di proteggere e ha fermato persino la magistratura che ha fatto di tutto per svolgere un ruolo di supplenza.
Il dovere di proteggere è il cardine di tutto.
Ed è in buona sostanza il concetto chiave che anche l'ONU ha utilizzato per il caso Taranto.
Ma il presidente Mattarella è rimasto silente.
Questo non depone a favore del prestigio della sua carica.
Ogni tanto occorrono scuse solenni a nome dello Stato, come è accaduto in Gran Bretagna.
Lo Stato ha il dovere di proteggere i cittadini, è la sua funzione basilare senza la quale lo Stato è un'associazione a delinquere.
Note: «Una tragedia dovuta a incompetenza, disonestà e avidità», che ha radici antiche nella totale incuria dei governi succedutisi negli ultimi 30 anni.
Questo afferma il rapporto conclusivo sulla strage di Grenfell, l'incendio sviluppatosi il 14 giugno 2017, in un grattacielo di edilizia popolare nel pieno centro di Londra che ha causato 72 morti - tra cui anche una giovane coppia di architetti italiani, Gloria Trevisan e Marco Gottardo, rimasti intrappolati nel loro appartamento che andava a fuoco per centinaia di feriti e sfollati. Pubblicato dopo sette anni di lotte da parte di associazioni delle vittime che non hanno mai mollato la presa, neppure di fronte alle numerose inchieste pubbliche risultate inconcludenti, afferma ora che tutte quelle morti potevano essere evitate se le parti coinvolte avessero fatto il loro dovere. «Sette anni e ancora siete in attesa di giustizia- ha dichiarato ieri il Premier Keir Starmer scusandosi per conto dello Stato - voglio dire all'intero Paese che siete stati delusi in modo terribile, prima, durante e dopo questa tragedia. Tutto questo non avrebbe mai dovuto accadere». Lodando la resilienza della comunità di Grenfell, il Primo Ministro ha poi promesso che scriverà alle aziende, ritenute responsabili delle orribili negligenze, «come primo passo per escluderle dalla futura acquisizione di altri contratti pubblici». La causa principale del velocissimo diffondersi delle fiamme da un solo appartamento all'intero grattacielo è stata riscontrata nella pochezza dei materiali con cui era fatto il rivestimento dell'edificio, il famoso «cladding» che avrebbe dovuto isolare e prevenire i rischi d'incendi e invece li diffuse. Ma la relazione di 1700 pagine, stilata da una commissione indipendente presieduta dal giudice in pensione sir Martin Moore - Bick, non punta il dito solo sulle aziende americane Arconic, Celotex e Kingspan che fornirono i materiali, ma afferma che il dipartimento per il controllo edilizio del distretto di Kensington e Chelsea, lo studio di architettura Studio E, i costruttori Rydon and Harley Facades sono responsabili forse ancor di più perché totalmente incompetenti.
Enrica Orsini (Il Giornale 9.9.2024)
Quante similitudini con la vicenda ILVA di Taranto! Ma a Taranto la magistratura si è mossa.
Questo afferma il rapporto conclusivo sulla strage di Grenfell, l'incendio sviluppatosi il 14 giugno 2017, in un grattacielo di edilizia popolare nel pieno centro di Londra che ha causato 72 morti - tra cui anche una giovane coppia di architetti italiani, Gloria Trevisan e Marco Gottardo, rimasti intrappolati nel loro appartamento che andava a fuoco per centinaia di feriti e sfollati. Pubblicato dopo sette anni di lotte da parte di associazioni delle vittime che non hanno mai mollato la presa, neppure di fronte alle numerose inchieste pubbliche risultate inconcludenti, afferma ora che tutte quelle morti potevano essere evitate se le parti coinvolte avessero fatto il loro dovere. «Sette anni e ancora siete in attesa di giustizia- ha dichiarato ieri il Premier Keir Starmer scusandosi per conto dello Stato - voglio dire all'intero Paese che siete stati delusi in modo terribile, prima, durante e dopo questa tragedia. Tutto questo non avrebbe mai dovuto accadere». Lodando la resilienza della comunità di Grenfell, il Primo Ministro ha poi promesso che scriverà alle aziende, ritenute responsabili delle orribili negligenze, «come primo passo per escluderle dalla futura acquisizione di altri contratti pubblici». La causa principale del velocissimo diffondersi delle fiamme da un solo appartamento all'intero grattacielo è stata riscontrata nella pochezza dei materiali con cui era fatto il rivestimento dell'edificio, il famoso «cladding» che avrebbe dovuto isolare e prevenire i rischi d'incendi e invece li diffuse. Ma la relazione di 1700 pagine, stilata da una commissione indipendente presieduta dal giudice in pensione sir Martin Moore - Bick, non punta il dito solo sulle aziende americane Arconic, Celotex e Kingspan che fornirono i materiali, ma afferma che il dipartimento per il controllo edilizio del distretto di Kensington e Chelsea, lo studio di architettura Studio E, i costruttori Rydon and Harley Facades sono responsabili forse ancor di più perché totalmente incompetenti.
Enrica Orsini (Il Giornale 9.9.2024)
Quante similitudini con la vicenda ILVA di Taranto! Ma a Taranto la magistratura si è mossa.
Parole chiave:
ilva, mattarella
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network