Nel suo cervello polveri finissime di minerali usati nei processi siderurgici

La lotta prosegue nel nome del piccolo Lorenzo Zaratta

Il processo Ambiente Svenduto molto probabilmente andrà rifatto per un problema procedurale. Sempre che - con un ricorso in Cassazione - non sia possibile evitare lo spostamento da Taranto a Potenza. Noi però continuiamo per dare giustizia al piccolo Lorenzo, morto per un tumore al cervello.
16 settembre 2024

Come sapete il processo Ambiente Svenduto molto probabilmente andrà rifatto per un problema procedurale. Sempre che - con un ricorso in Cassazione - non sia possibile evitare lo spostamento da Taranto a Potenza, evitando così che riparta da zero.

In queste ore mi è arrivato un messaggio dalla pediatra Annamaria Moschetti, da sempre impegnata per Taranto e per la salute pubblica. Mi ha mandato la foto di Lorenzo Zaratta, con la scritta: "Per questo bisogna resistere". E me lo ha inviato il messaggio ben sapendo del mio stato d'animo, dopo lo stop al processo Ambiente Svenduto. Ma ben sapendo al contempo che mio padre ha partecipato alla Resistenza, e questo ha fatto da guida al mio impegno di "resistenza" anche nelle condizioni più difficili.

Dunque si riparte. Il piccolo lorenzo Zaratta con il papà Mauro

Martedì 17 settembre vivremo una nuova prova di questa lunga e difficile esperienza di lotta.

Saremo infatti nuovamente in Tribunale a Taranto per il processo Lorenzo Zaratta, il bambino che vedete nella foto, morto per tumore al cervello. Nel suo cervello le analisi hanno riscontrato polveri minerali finissime. Minerali utilizzati nei processi siderurgici.

Alla sbarra i dirigenti ILVA dell'epoca.

La lotta prosegue nel nome di questo bambino.

L'udienza per Lorenzo Zaratta è alle 9.30 del 17 settembre, in Aula Alessandrini, primo piano, Tribunale di Taranto, Via Marche.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)