E' molto difficile accettare che oggi fra i nostri "alleati" ci siano i seguaci di Stefan Bandera

La strage di Marzabotto e il nazifascismo oggi

Ottanta anni fa l'eccidio. E' una ferita destinata a riaprirsi per l'impunità di cui hanno goduto tanti responsabili di quella strage. E ancora oggi, come allora, vi è un clima di ipocrisia. Ieri era la guerra fredda, oggi qualcosa di simile. Ma la memoria non può essere a intermittenza.
29 settembre 2024

Oggi è il giorno della celebrazione ufficiale per gli 80 anni dalla strage nazifascista di Monte Sole con il presidente Sergio Mattarella e il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Monumento a Marzabotto

L'ottantesimo anniversario della strage di Marzabotto, commemorato con la presenza di due capi di Stato, ci riporta a una pagina oscura della nostra storia. Un evento che ci invita a una riflessione profonda sul valore della memoria e sulla costante minaccia rappresentata da ideologie di odio e intolleranza.

"L'uomo che verrà"

Giorgio Diritti, regista de "L'uomo che verrà", ha realizzato un film di straordinaria forza su Marzabotto.

Quel film ci consente un'interpretazione illuminante di questo anniversario. E' un potente messaggio di speranza e di impegno per la costruzione di un futuro fondato sui valori della pace e della convivenza civile.

Perché la memoria storica è importante?

Marzabotto non è solo un luogo di lutto, ma anche un simbolo della resistenza e della lotta per la libertà. La memoria di quelle vittime innocenti ci ricorda che il nazifascismo non è un capitolo chiuso del passato, ma una ferita che rischia di riaprirsi se non prestiamo costante attenzione ai segnali di intolleranza e discriminazione che si manifestano nella nostra società.

E' importante far rivivere la memoria e farne guida per l'agire civile. Almeno per tre ragioni.

  • Educare le nuove generazioni: trasmettere ai giovani la conoscenza dei fatti storici, anche i più dolorosi, è fondamentale per prevenire il ripetersi di errori del passato e per costruire una società più consapevole e democratica.
  • Contrastare l'indifferenza: la memoria storica ci invita a non dimenticare le vittime e a non restare indifferenti di fronte alle nuove forme di violenza e discriminazione.
  • Rafforzare l'identità democratica: la condivisione della memoria delle stragi naziste è un elemento fondamentale per costruire un'identità basata sui valori della democrazia e dei diritti umani.

Nazisti liberi e sereni

Dopo ottanta anni va detto con dolore e indignazione che i responsabili di quella strage continuarono a vivere liberi e indisturbati. In Germania venti anni fa non indagava nessuno e in Italia la procura militare di La Spezia rispondeva: "Non abbiamo ancora riaperto il fascicolo". Proprio così. Vivevano liberi e indisturbati coloro che avevano ucciso e c'era anche chi era ancora convinto di aver fatto la cosa giusta. E che, senza dubbi e rimorsi, rispondeva in questo modo alle domande:

"Ma Signor Meier, perché avete ucciso anche donne e bambini?"

"Ci sparavano dai tetti".

"Anche donne e bambini?"

"Erano contro di noi".

Solo dopo molte proteste venne riaperto il fascicolo della strage e nel 2007 vi furono le condanne in contumacia. Ma nessuno finì in carcere. Il comandante tedesco Walter Reder usufruì della scarcerazione anticipata e fece rimpatrio in Austria, dichiarando: "Non ho bisogno di giustificarmi di niente". E ritrattava la richiesta di perdono già avanzata. 

Le ragioni geopolitiche

E così è andata la storia. In nome della lotta al comunismo e grazie al clima di guerra fredda, i nazisti non erano più criminali da ricercare e mettere in carcere. Proprio così è andata questa storia ignominiosa.

Una storia più o meno simile si è ricreata oggi. Ed è molto difficile accettare che oggi fra i nostri "alleati" ci siano i seguaci di Stefan Bandera, quelli che gli erigono monumenti, che fanno le fiaccolate per lui a Kiev e che combattono con le armi occidentali nel battaglione Azov.

Chiudi

"Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bandera guidò l’esercito ucraino, i cui uomini uccisero migliaia di ebrei e polacchi, tra cui donne e bambini, mentre combattevano a fianco della Germania nazista contro l’Armata Rossa e i comunisti. I sostenitori di Bandera sostenevano di essersi schierati con i nazisti contro l’esercito sovietico nella convinzione che Adolf Hitler avrebbe concesso l’indipendenza all’Ucraina". 

Michelle Zarfati (Museo Ebraico di Roma)

L'aspetto preoccupante è proprio questa amnesia della storia. La memoria sembra funzionare a intermittenza e spegnersi quando entrano in gioco le regioni geopolitiche.

Questa legittimazione che non pochi governi e media occidentali hanno conferito a gruppi come il battaglione Azov è la replica della logica di Marzabotto, una strage che non veniva indagata per non pestare i piedi ai nazisti superstiti che nel frattempo si erano ben integrati nel tessuto sociale di una Germania che doveva contrastare l'Unione Sovietica.

Così è oggi per il battaglione Azov.

Nonostante le chiare radici neonaziste di questa formazione, la sua rappresentazione come semplice "unità di resistenza" ha contribuito a normalizzare ideologie estremiste e a offuscarne i caratteri politici. Questa legittimazione rappresenta un pericoloso precedente.

Una ferita aperta ancora oggi

La strage di Marzabotto è una ferita ancora aperta. Ci ricorda che la memoria è un dovere e che la lotta per la giustizia e la pace è importante. Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un futuro migliore, nel quale i valori della democrazia, della libertà e della solidarietà siano pienamente rispettati. Solo così possiamo evitare quella memoria "a intermittenza" che ha fatto e fa chiudere gli occhi per ragioni e convenienze geopolitiche.

L'attualità della lotta al nazifascismo

Purtroppo, i fenomeni di neofascismo e di intolleranza sono ancora presenti in molte parti d'Europa e del mondo. Gli attacchi xenofobi rappresentano una minaccia concreta per i valori democratici.

È quindi fondamentale continuare a combattere il nazifascismo in tutte le sue forme, promuovendo l'educazione alla cittadinanza attiva e sostenendo le organizzazioni che si occupano di diritti umani.

Note: Testo realizzato con l'ausilio di un LLM.

Articoli correlati

  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
  • Il neonazismo e il Battaglione Azov
    Editoriale
    Scelta assolutamente inopportuna del Comune di Milano

    Il neonazismo e il Battaglione Azov

    La decisione del Comune di Milano di concedere il suo patrocinio a una mostra celebrativa del Battaglione Azov ha sollevato preoccupazioni legittime riguardo al suo impegno storico per l'antifascismo e i diritti umani.
    9 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • La storia di Francesco Pirini, sopravvissuto alla strage nazifascista
    Laboratorio di scrittura
    Francesco perse sua madre Alfonsina (52 anni), la sorella Marta (12), quattro zie e otto cugini

    La storia di Francesco Pirini, sopravvissuto alla strage nazifascista

    Il 29 settembre 1944, quando iniziò il rastrellamento, le SS, giunte a Cerpiano (in provincia di Bologna), fecero entrare una cinquantina di donne e bambini nel piccolo oratorio. Poi vi gettarono bombe a mano. Chi fuggiva venne falciato, chi si lamentava venne freddato con un colpo ravvicinato
    4 dicembre 2022 - Udo Gümpel
  • L'uomo che verrà
    Cultura

    L'uomo che verrà

    Furono uccise centinaia di persone, a Monte Sole e negli altri paesi vicini a Marzabotto. Di quei fatti parla un film veramente notevole
    30 settembre 2014 - Lidia Giannotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)