Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
Il provvedimento giudiziario riguarda Marco Toffaloni, una persona che all’epoca dei fatti era minorenne e che oggi risiede in Svizzera, con il nome di Franco Maria Muller, al riparo da eventuali conseguenze legali. La Svizzera ha dichiarato che non procederà alla sua estradizione nemmeno in caso di condanna poiché per la legge elvetica il reato di cui è accusato risulta prescritto.
Nonostante ciò, l’autore dell’articolo sottolinea come la sentenza non sia affatto priva di valore: essa contribuisce infatti a delineare con maggiore chiarezza il contesto e le responsabilità che portarono all’attentato di Brescia, inserendolo all’interno di un disegno strategico più ampio che interessò l’Italia tra il 1969 e il 1974.
Secondo Bianconi, la sentenza rappresenta l’ennesima conferma del ruolo svolto da ambienti dell’estrema destra neofascista, protetti da complicità istituzionali che operarono sistematicamente per ostacolare la verità. L’articolo contesta la definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati”, proponendo una lettura più radicale: quella di un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti e deviare le indagini giudiziarie.
La sentenza riconosce infatti l’aggravante dell’intralcio al lavoro degli inquirenti dell’epoca, confermando come la macchina dei depistaggi non fu frutto di improvvisazione, ma parte integrante di una strategia politico-istituzionale. La volontà di proteggere “estremisti neri di tutte le età” – come scrive Bianconi – è ormai un dato acquisito nei principali procedimenti relativi a quella stagione di violenza politica.
Questa novità giudiziaria, pur giungendo a distanza di oltre mezzo secolo, rappresenta un passo importante nella ricostruzione della verità storica e giudiziaria su uno degli episodi più tragici e simbolici dell’epoca della “strategia della tensione”. La memoria delle vittime, l’impegno degli antifascisti e la richiesta di giustizia che per decenni si è levata da Brescia trovano oggi un ulteriore riconoscimento nelle aule dei tribunali.
Articoli correlati
- Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica
No all’aumento delle spese militari
Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno
In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea
Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network