Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento
Ciò che i cittadini dovrebbero conoscere di diritto e che tutti i governi dal 1995 ad oggi hanno nascosto: così potremmo definire la patata bollente dei piani di emergenza nucleare. Ci riferiamo agli undici porti italiani in cui possono transitare e attraccare navi e sommergibili a propulsione nucleare.
Essi sono Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellammare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto e Trieste.
In base al decreto legislativo 230 del 1995 i cittadini dovrebbero sapere se vivono in un'area a rischio nucleare. E conoscere i piani di emergenza. E invece quei piani sono rimasti nel cassetto, top secret, per non generare allarme fra le popolazioni.
La lunga lotta di PeaceLink per conoscere i piani di emergenza cominciò a febbraio dell'anno 2000. I nostri studi e le iniziative svolte in merito sono pubblicamente consultabili su http://italy.peacelink.org/disarmo
A settembre del 2000 la Prefettura di Taranto - dopo l'affondamento di un sottomarino nucleare russo, dopo l'intimazione di PeaceLink ai sensi di legge e alla vigilia di un incandescente consiglio comunale monotematico sul rischio nucleare - ci dette importanti informazioni ufficiali da cui emergeva che la città sarebbe stata evacuata in caso di grave incidente nucleare e di forte dispersione di radioattività. Fu una crepa aperta nel muro del silenzio. Poco dopo il prefetto di Taranto fu trasferito. La lotta di PeaceLink è proseguita per anni e ora è giunta in Parlamento, lavorando in tandem con un deputato, l'onorevole Mauro Bulgarelli, che ha preso a cuore il problema, è stato presente al convegno del 20 novembre a Taranto, e il 25 novembre ha presentato un'interpellanza urgente.
E' stato un lavoro sostenuto dall'iniziativa dal basso e realizzato con il potere che ogni parlamentare ha di restituire ai cittadini il senso della sovranità popolare, che è prima di tutto diritto all'informazione.
Cosa è emerso?
Che avevamo ragione.
Il governo non ha contestato nulla di quanto l'interpellanza conteneva.
Era tutto vero. E il governo ha dovuto riconoscere le proprie inadempienze, che a dire la verità hanno caratterizzato anche i governi di centro-sinistra.
L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni.
Il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, senatore Ventucci, ha affermato testualmente: "La classifica di sicurezza, infatti, impedendo la divulgazione delle pianificazioni, precludeva di fatto la possibilità di informare la popolazione sul rischio potenziale a cui era esposta, non permettendo, tra l'altro, l'acquisizione, da parte della popolazione stessa, delle norme di comportamento da rispettare nel caso dovesse verificarsi realmente una tale emergenza".
Esprimiamo soddisfazione in quanto dal 2000 abbiamo premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare.
Sentiamo che la nostra lotta - resa più incisiva dai gruppi locali che in questi anni hanno fatto pressione sulle prefetture - è riuscita a scuotere l'albero: il frutto proibito sta per cadere. Si tratta del frutto proibito della conoscenza, che non doveva andare nelle mani dei cittadini e che ora reclamiamo per tutti, ai sensi del decreto legislativo 230/95.
Ma c'è un particolare inquietante che ci preoccupa. Avevamo sollevato il problema della mancata copertura assicurativa dei cittadini esposti al rischio nucleare: nessuna assicurazione privata risarcisce in caso di disastro nucleare. La questione è stata posta dall'on. Mauro Bulgarelli e il governo non ha risposto, segno evidente che si espongono i cittadini ad un rischio senza prevedere alcun risarcimento di diritto.
A questo proposito l'on. Mauro Bulgarelli ha affermato: "Lascia sconcertati il fatto che il Governo non abbia chiarito, omettendo di rispondere al quesito contenuto nell’interpellanza, se sia stata prevista e attivata una copertura assicurativa dallo Stato italiano atta a risarcire i danni a cose e persone in caso di incidente nucleare, visto che le coperture assicurative private in caso di incidente nucleare escludono il risarcimento dei danni".
Cavie di un rischio da tenere fino ad ora nascosto. E, come le cavie, neppure assicurati.
Qualunque cittadino ha l'obbligo di fare l'assicurazione per la propria auto. L'auto può fare disastri ed è bene assicurarla. Ma per un sottomarino che ha un reattore nucleare a bordo non è prevista alcuna assicurazione...
Eppure uno studio scientifico presentato a Taranto il 20 novembre scorso (http://www2.polito.it/didattica/climatechange/Rapporto_Sommergibili.pdf) mette in chiaro che i reattori nucleari a bordo dei sottomarini non avrebbero la licenza di funzionare a terra per l'intrinseca pericolosità, dato che sono privi dei sistemi di sicurezza previsti per quelle centrali atomiche che dal 1986 il popolo italiano, con referendum, non ha voluto più.
Rischi connessi alla presenza di sottomarini a propulsione nucleare nelle aree portuali - n. 2-01368)
PRESIDENTE. L'onorevole Bulgarelli ha facoltà di illustrare la sua interpellanza n. 2-01368 (vedi l'allegato A - Interpellanze urgenti sezione 3).
MAURO BULGARELLI. Signor Presidente, in molti porti italiani (Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellammare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto e Trieste) è prevista la possibilità di transito e attracco di sottomarini a propulsione nucleare.
Tale attività comporta evidenti rischi per la popolazione civile, vista la possibilità che si verifichino incidenti dalle conseguenze gravissime per la salute pubblica e per l'ecosistema.
Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, emanato in attuazione delle direttive EURATOM in materia di radiazioni ionizzanti, nella sezione I (Piani di emergenza) disciplina l'emergenza nucleare riferita a situazioni determinate da eventi incidentali negli impianti nucleari e, all'articolo 124 (Aree portuali), prende in considerazione la possibilità di emergenza in conseguenza di incidenti derivanti dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare nelle aree portuali.
Al capo X (Stato di emergenza nucleare), sezione II (Informazione della popolazione), gli articoli da 127 a 134 del decreto legislativo n. 230 del 1995 prendono in esame le misure di informazione della popolazione in merito alla protezione sanitaria e al comportamento da adottare per i casi di emergenza radiologica. Signor Presidente, mi scusi, ma...
PRESIDENTE. Onorevole Monaco, la prego, il collega Bulgarelli reclama una maggiore attenzione da parte dei parlamentari presenti. Prego, onorevole Bulgarelli.
MAURO BULGARELLI. Grazie, signor Presidente. L'articolo 129 (Obbligo di informazione) stabilisce che le «informazioni previste nella presente sezione devono essere fornite alle popolazioni senza che le stesse ne debbano fare richiesta. Le informazioni devono essere accessibili al pubblico, sia in condizioni normali, sia in fase di preallarme o di emergenza radiologica». All'articolo 130, si afferma che: «la popolazione che rischia di essere interessata dall'emergenza radiologica viene informata e regolarmente aggiornata sulle misure di protezione sanitaria ad essa
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 79
--------------------------------------------------------------------------------
applicabili nei vari casi di emergenza prevedibili, nonché sul comportamento da adottare in caso di emergenza radiologica». L'articolo 133 prevede l'istituzione, presso il Ministero della salute, della commissione permanente per l'informazione sulla protezione contro i rischi da radiazioni ionizzanti, avente il compito di predisporre ed aggiornare le informazioni preventive di cui agli articoli 130 e 132 e di indicare le vie di comunicazione idonee alla loro diffusione, nonché la frequenza della diffusione stessa. Al medesimo articolo si dispone, inoltre, di «predisporre gli schemi generali delle informazioni da diffondere in caso di emergenza di cui all'articolo 131 e indicare i criteri per l'individuazione degli idonei mezzi di comunicazione» e, infine, di «studiare le modalità per la verifica che l'informazione preventiva sia giunta alla popolazione, utilizzando anche le strutture del Servizio sanitario nazionale ed il sistema informativo sanitario».
La nostra domanda riguarda anzitutto il motivo per il quale il decreto legislativo n. 230 del 1995 sia rimasto lettera morta.
In secondo luogo, poiché le coperture assicurative private, in caso di incidente nucleare, escludono il risarcimento dei danni, chiediamo se sia stata prevista ed attivata una copertura assicurativa dallo Stato italiano atta a risarcire i danni a cose e persone in caso di incidente nucleare per ogni singolo cittadino danneggiato e, in caso negativo, se si intenda predisporre tale copertura assicurativa in ogni sito in cui è previsto il piano di emergenza nucleare.
In terzo luogo, chiediamo se tutte le misure di sicurezza previste per le centrali nucleari di terra siano applicate nei reattori nucleari dei sottomarini e se risponda a verità quanto riportato nello studio del Politecnico di Torino del novembre 2004 - uno studio, quindi, recentissimo e, devo dire, piuttosto aggiornato - secondo il quale un reattore nucleare per propulsione sottomarina non avrebbe tutti i requisiti di sicurezza prescritti per i reattori di terra, dovendo, tra l'altro, convivere con testate esplosive ed essendo privo delle schermature previste per i reattori di terra.
PRESIDENTE. Il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, senatore Ventucci, ha facoltà di rispondere.
COSIMO VENTUCCI, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento. Signor Presidente, innanzitutto vorrei presentare pubblicamente le mie scuse perché non mi ero accorto che la signora che usciva mentre leggevo la risposta alla precedente interpellanza era l'onorevole D'Antona. Mi scuso pubblicamente per l'invito piuttosto non garbato che ho rivolto a quella voce, ma non avevo visto che si trattava dell'onorevole D'Antona. Ripeto, me ne scuso e me ne dispiaccio.
In Italia sono in vigore piani di emergenza esterna (l'acronimo è PEE) per la protezione della popolazione dai rischi derivanti da eventuali incidenti su unità navali a propulsione nucleare in transito o in sosta nelle aree portuali italiane.
Attualmente detti piani si riferiscono alla base navale statunitense dell'Arcipelago de La Maddalena ed ai porti militari di La Spezia, Livorno, Gaeta, Napoli-Castellammare di Stabia, Cagliari, Augusta, Taranto, Brindisi e Trieste. In generale, i piani in vigore, in relazione al carattere militare delle installazioni, furono predisposti come documenti classificati, ma attualmente è in corso un'attività di revisione ed aggiornamento al fine della loro declassificazione.
I PEE furono predisposti a partire dalla metà degli anni Settanta, su indicazione del Ministero dell'interno, che fin dal 1975 ravvisò per la base nucleare de La Maddalena l'esigenza di predisporre pianificazioni di emergenza, al fine della salvaguardia della popolazione civile e delle città contigue alle aree di attracco di dette unità navali. Ai succitati fini, detto ministero, di intesa con i Ministeri della salute e della difesa, stabilì che, in assenza di specifiche disposizioni di legge, fosse seguito l'approccio metodologico e la proce
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 80
--------------------------------------------------------------------------------
dura indicata dal decreto del Presidente della Repubblica n. 185 del 1964, all'epoca vigente, per le installazioni nucleari per scopi civili.
Conseguentemente, il Centro applicazioni militari energia nucleare (CAMEN), oggi Centro interforze studi per le applicazioni militari (CISAM), organo tecnico del Ministero della difesa, elaborò nel 1975, con riferimento alla base navale de La Maddalena, e, successivamente, nel 1979, per gli altri porti con presenza di unità navali a propulsione nucleare, i presupposti tecnici (ossia le situazioni incidentali di riferimento) per la predisposizione dei piani di emergenza interna alle basi navali.
Le ipotesi incidentali assunte dal CAMEN per le suddette analisi costituirono la base per l'elaborazione, effettuata dall'allora Comitato nazionale energia nucleare - Direzione sicurezza e protezione (CNEN/DISP), dei presupposti tecnici assunti a riferimento per le pianificazioni di emergenza esterna e, sulla base dei presupposti tecnici elaborati dallo stesso CNEN/DISP, furono quindi predisposti dalle prefetture interessate, negli anni successivi, i relativi piani di emergenza, che furono elaborati secondo lo schema indicato dal Ministero dell'interno, contenente i lineamenti generali per la loro compilazione da parte dell'apposito comitato provinciale.
Attualmente la predisposizione dei piani di emergenza esterna è richiesta dal capo X del decreto legislativo n. 230 del 1995, che prevede all'articolo 124 l'emanazione di un «(...) decreto del ministro per il coordinamento della Protezione civile, di concerto con i Ministri dell'ambiente, della difesa, dell'interno, dei trasporti e della navigazione e della salute, sentita l'ANPA», che stabilisca le modalità di applicazione di detto capo X alle aree portuali interessate dalla presenza di naviglio a propulsione nucleare.
Alla fine degli anni Novanta, dopo oltre vent'anni dalla prima valutazione, è emersa l'esigenza di aggiornare lo studio dei presupposti tecnici in questione, al fine di adeguarli all'eventuale evoluzione tecnologica dei propulsori nucleari installati sulle navi militari, nonché all'evoluzione intervenuta nel campo della radioprotezione e, a tal fine, lo Stato maggiore della Marina, interpellato dal Dipartimento della Protezione civile, confermò la validità dell'incidente di riferimento a suo tempo scelto e le ipotesi assunte per la valutazione dei conseguenti rilasci.
Su tale base fu condotto successivamente dall'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), ora Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT), uno specifico studio del 25 maggio 2000, sul quale è stato emesso parere della commissione tecnica per la sicurezza nucleare e protezione sanitaria, successivamente trasmesso al Dipartimento della Protezione civile, che, a sua volta, lo diffuse nell'ottobre del 2000 a tutte le prefetture interessate dalla presenza nei propri porti di unità navali a propulsione nucleare, auspicando l'avvio delle attività di revisione delle rispettive pianificazioni.
Allo stato, nelle more della definizione del decreto attuativo di cui all'articolo 124 del decreto legislativo n. 230 del 1995, e successive modifiche, all'Agenzia risultano avviati - e condotti secondo le procedure identificate nello stesso decreto legislativo n. 230 del 1995 per le installazioni nucleari civili - i processi di revisione dei piani delle aree portuali di La Spezia, Gaeta, Napoli, La Maddalena ed Augusta. L'APAT è coinvolta nel processo come previsto dal citato decreto.
Un altro elemento di novità, introdotto nel corso dell'aggiornamento dei PEE in corso da parte delle prefetture, riguarda il ritiro, anche se non completo, della classifica di sicurezza con cui erano stati codificati i piani nella loro stesura iniziale, consentendo così l'esercizio del diritto dei cittadini all'informazione.
La classifica di sicurezza, infatti, impedendo la divulgazione delle pianificazioni, precludeva di fatto la possibilità di informare la popolazione sul rischio potenziale a cui era esposta, non permettendo, tra l'altro, l'acquisizione, da parte della popolazione stessa, delle norme di
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 81
--------------------------------------------------------------------------------
comportamento da rispettare nel caso dovesse verificarsi realmente una tale emergenza.
Il Dipartimento della Protezione civile, con nota del marzo 2001, nelle more dell'istituzione della commissione ex articolo 133 del decreto legislativo n. 230 del 1995, ed in attesa che venisse emanato il decreto, ex articolo 134 del citato decreto legislativo, richiedeva che fossero introdotti nei piani da revisionare specifici piani di informazione alla popolazione, affidando alle stesse prefetture il compito di provvedere alla diffusione alla popolazione degli elementi informativi previsti dall'articolo 130 (informazione preventiva).
A tale riguardo, si fa presente che lo schema di decreto attuativo, previsto dall'articolo 133, comma 2, del suddetto decreto legislativo, è stato già predisposto dagli uffici tecnici del Ministero della salute. Per il formale perfezionamento, il predetto dicastero è in attesa delle designazioni della componente regionale, conformemente al nuovo assetto istituzionale previsto dalla modifica del Titolo V della Costituzione (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3), che ha sancito nella materia la competenza concorrente delle regioni e province autonome.
In merito all'emissione dei decreti di cui agli articoli 124 del decreto legislativo n. 230 del 1995, relativo alle pianificazioni nelle aree portuali, 133 e 134 dello stesso decreto, riguardante le modalità di attuazione dell'informazione, risulta in atto all'Agenzia per la protezione dell'ambiente un'azione coordinata dal Ministero delle politiche comunitarie, finalizzata ad un'emissione in tempi rapidi di detti decreti in risposta ad una procedura di infrazione al riguardo avviata dalla Commissione europea.
In relazione all'ultima questione posta dall'interrogante, relativa alle misure di sicurezza previste sui sottomarini a propulsione nucleare, si premette che la suddetta agenzia, contrariamente a quanto avviene per le installazioni civili, rispetto alle quali svolge, ai sensi del decreto legislativo n. 230 del 1995, funzione di controllo, non dispone di informazioni tecniche di dettaglio.
Si segnala, comunque, oltre alla necessità che il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio possa acquisire, attraverso il Ministero della difesa, informazioni utili a meglio caratterizzare il livello di sicurezza e le modalità del possibile impatto ambientale dei reattori di propulsione nucleare dei sottomarini, che l'Agenzia è coinvolta nelle attività di monitoraggio della radioattività ambientale nell'arcipelago de La Maddalena.
Risulta, comunque, che in dette installazioni vengono applicati gli elementi chiave dell'approccio della difesa in profondità tipico della sicurezza delle installazioni nucleari, rappresentato dalla presenza di barriere multiple, tese a prevenire il rilascio di radioattività nell'ambiente.
PRESIDENTE. L'onorevole Bulgarelli ha facoltà di replicare.
MAURO BULGARELLI. Signor Presidente, signor sottosegretario, sono estremamente perplesso per la sua risposta, anche perché in realtà è una non risposta. Lei ci ha praticamente detto che non si ottempera a quanto previsto dalla legge n. 230 del 1995, anche perché non vi è stato alcun tipo di informazione (era un diritto previsto) nei confronti delle popolazioni dei luoghi citati. Non vi è stato alcun diritto, anche perché è stato aperto un dibattito da due anni a questa parte da alcuni sindaci, in particolare dal sindaco di La Spezia che per primo intervenne, anche con riferimento all'arcipelago de La Maddalena (parlerò del caso de La Maddalena nella seconda parte della mia replica); solo parzialmente si è riusciti a sapere cosa preveda il piano di emergenza, ad esempio, per La Spezia. Tra l'altro, quel sindaco fu accusato di aver rilasciato a giornali e organi di informazione notizie che, di fatto, dovevano essere tenute segrete.
Credo sia vero ciò che lei dice, ossia che i prefetti di queste città sono stati informati. I signori prefetti probabilmente
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 82
--------------------------------------------------------------------------------
sapranno cosa bisogna fare in caso di emergenza, soprattutto nel caso di radiazioni ionizzanti; ci auguriamo che, se vi saranno incidenti (che potrebbero essere causati da sommergibili a propulsione nucleare, nella maggior parte dei casi armati anche con testate nucleari), ciò sarà dovuto solo ed unicamente al sistema di propulsione e a piccole perdite delle cosiddette radiazioni ionizzanti. Altrimenti, nessun piano di emergenza potrebbe servire, in particolare in una nazione come la nostra ad alta densità di popolazione; quindi, qualsiasi incidente a La Maddalena riguarderebbe tutta Italia e gran parte dell'Europa.
Signor sottosegretario, lei sa che il problema de La Maddalena è esploso con forza lo scorso anno quando, a sei miglia da La Maddalena e a tre miglia da Caprera, si verificò un incidente del quale pareva che lo stesso Governo non conoscesse la data precisa. Di tale incidente siamo infatti venuti a conoscenza attraverso un piccolo giornale della provincia americana. Tant'è che, ad oggi, nonostante si sia parlato del 25 ottobre, a seguito di un monitoraggio della situazione anche attraverso interviste ai cittadini de La Maddalena, risulta che l'incidente sia avvenuto il 20 ottobre, quando si sentì un boato, che dalle risposte fornite ad alcune nostre interrogazioni è stato individuato in un terremoto. Tra l'altro, ad oggi, ancora non sappiamo che tipo di dispersione abbia avuto nell'ambiente e soprattutto rispetto alla salute dei cittadini l'incidente al sommergibile avvenuto a La Maddalena.
Inoltre, ci troviamo davanti ad una contraddizione sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista costituzionale. Infatti, nel nostro paese, nel 1987, attraverso un referendum il popolo italiano espresse la sua contrarietà al nucleare civile e da allora l'Italia ha sottoscritto tutti gli accordi internazionali contro l'utilizzo di armamenti nucleari e contro la presenza del nucleare all'interno del proprio territorio.
Attraverso accordi bilaterali che risalgono al 1972, ci ritroviamo nel nostro paese sommergibili nucleari americani. Situazione che sarà ampliata dall'individuazione di nuovi punti di attracco nel porto di Brindisi e in quello di Taranto.
Dal rapporto elaborato da tre scienziati del politecnico di Torino, Iannuzzelli, Polcarlo e Zucchetti, emerge che l'abbinamento del nucleare ai sommergibili è quanto di più si folle si possa realizzare, in quanto un reattore nucleare per propulsione sottomarina non avrebbe tutti i requisiti di sicurezza prescritti per i reattori di terra.
Quindi, è su questo che chiedo una riflessione. Non si ottempera al diritto di informazione dei cittadini che vivono all'interno di quelle aree; i prefetti ne sono a conoscenza, ma francamente la salvezza di un prefetto, rispetto a quella di milioni di cittadini, mi lascia molto perplesso. Infatti, stiamo parlando di dovere di informazione da parte dello Stato italiano rispetto a tutte le aree portuali dov'è previsto che transitino - e dove, per quanto sappiamo, sono passati - sommergibili a propulsione nucleare.
L'altro dato inquietante è quello che riporta come negli ultimi anni si sia verificato il 40 per cento di incidenti sul totale dei sommergibili di tipo nucleare, siano essi russi, statunitensi, inglesi o di qualsiasi paese ne disponga. Gli incidenti hanno provocato una notevole dispersione nell'ambiente, soprattutto in mare, ma anche riscontrabile sugli equipaggi nonché sui cittadini delle località adiacenti. Si tratta del 40 per cento di incidenti sul totale dei sommergibili a propulsione nucleare, tanto che gli stessi Stati Uniti d'America stanno invertendo la tendenza.
Allora, chiedo perché continuiamo ad avere basi di fatto nucleari nel nostro paese, perché ne permettiamo il transito nei nostri porti e, soprattutto, perché fino ad oggi non è stata data esauriente risposta al diritto di informazione, previsto da una legge italiana del 1995, dei cittadini che vivono in aree a rischio. Vorremmo semplicemente avere una risposta a tali quesiti.
Signor sottosegretario, abbiamo avuto la possibilità di leggere parzialmente alcuni tra i piani di emergenza. In realtà,
--------------------------------------------------------------------------------
Pag. 83
--------------------------------------------------------------------------------
credo che siano uguali per tutti i posti, non tenendo neppure conto delle specifiche caratteristiche di una località. Ebbene, si riscontra un aspetto tutto sommato piuttosto ridicolo. Infatti, si prevede l'utilizzo di un medicinale a soluzione galenica, preparato da un farmacista al momento dell'incidente. Possiamo mai immaginare un farmacista, informato dal prefetto dopo che l'incidente è già avvenuto, che prepara - che so - trecentomila, quattrocentomila, cinquecentomila, un milione, due milioni di soluzioni galeniche per la popolazione civile? Credo che ci troviamo davvero di fronte ad un assurdo (Applausi dei deputati del gruppo Misto-Verdi-L'Ulivo)!
NUCLEARE: BULGARELLI (VERDI), “UNDICI PORTI A RISCHIO DISASTRO E IL GOVERNO NON RENDE NOTI PIANI DI EMERGENZA”.
“In undici porti italiani (Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellamare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto e Trieste) transitano e attraccano sommergibili a propulsione nucleare, con enormi rischi per la popolazione civile, vista la possibilità di incidenti dalle conseguenze catastrofiche. Eppure, nonostante un decreto legislativo del 1995 obblighi lo Stato a informare la popolazione sui rischi connessi alla presenza dei sommergibili nucleari nelle aree portuali e a rendere noti i piani per l’emergenza nucleare, nulla fino ad oggi è stato fatto e la gente viene tenuta all’oscuro di tutto.” E’ la denuncia del deputato dei verdi Mauro Bulgarelli, che sull’argomento ha presentato ieri un’interpellanza urgente alla Camera. “Nella risposta alla mia interpellanza – spiega Bulgarelli – il Governo non ha potuto far altro che confermare che undici porti italiani sono interessati dal transito e l’attracco di sommergibili nucleari e che il decreto legislativo 1995/230 impone l’obbligo di rendere edotta la popolazione sui rischi connessi e ai prefetti di rendere pubblici i piani di emergenza in caso di incidente nucleare. Tuttavia, il rappresentante del Governo ha ammesso che, a quasi 10 anni dall’emanazione del decreto, non sono state ancora predisposte le norme attuative e che, essendo i porti in questione “installazioni militari”, i piani di emergenza sono stati secretati. Questo comportamento costituisce una violazione palese delle direttive europee in materia di nucleare ed espone a rischi gravissimi la popolazione, visto che gli incidenti a sottomarini nucleari sono molto più frequenti di quanto si pensi, come dimostra quello occorso all’Hartford al largo dell’isola della Maddalena l’anno scorso. Altro aspetto che lascia sconcertati è il fatto che il Governo non abbia chiarito, omettendo di rispondere al quesito contenuto nell’interpellanza, se sia stata prevista e attivata una copertura assicurativa dallo Stato italiano atta a risarcire i danni a cose e persone in caso di incidente nucleare, visto che le coperture assicurative private in caso di incidente nucleare escludono il risarcimento dei danni. Occorre dunque esercitare la massima pressione possibile affinché, ancora una volta, il governo non nasconda le sue negligenze attraverso il ricorso al segreto militare o di stato. La legge – conclude il deputato del Sole che Ride – prevede che la popolazione sia adeguatamente informata sui rischi che incombono sulla sua salute e io ho intenzione di richiedere alla varie prefetture, in qualità di privato cittadino la visione dei piani di emergenza nucleare finora tenuti occultati.”
Roma 26/11/2004
Articoli correlati
- Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi
Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti - La guerra contro la Russia rischia una pericolosa escalation
Missili Taurus all'Ucraina: la svolta militarista dei Verdi tedeschi
Annalena Baerbock, ministra degli Esteri tedesca e co-leader del partito dei Verdi, ha recentemente acceso un teso dibattito all'interno della coalizione di governo tedesca invitando il cancelliere Scholz a "considerare seriamente" la possibile consegna di missili da crociera Taurus all'Ucraina.7 marzo 2024 - Redazione PeaceLink - L'attacco dei Verdi tedeschi a Greta Thunberg
Il tentativo di tenere separate le lotte per l'ambiente e le lotte per la pace
Ciò che risulta inaccettabile è che Greta Thunberg è ora sotto accusa per cose che non ha mai detto. Non ha mai detto di essere contro Israele, non ha mai detto di tifare per il terrorismo di Hamas. Ha chiesto il cessate il fuoco e ha levato la sua voce in difesa dei civili.16 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch
Sociale.network