"Ma il Diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui", scriveva Leonardo Sciascia. Oggi abbiamo nomi e cognomi di una strage compiuta a Taranto dentro lo stabilimento siderurgico

La strage

Nel novembre dello scorso anno, dopo 14 decessi di operai per cancro, sono stati inquisiti sessantotto dirigenti del Petrolchimico di Brindisi per disastro ambientale doloso, lesioni gravi, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro e strage colposa. All'ILVA di Taranto il numero di decessi per cancro (nel solo periodo che va dal '90 al '98) è addirittura superiore: 25.
23 febbraio 2001

L'ILVA di Taranto batte il Petrolchimico di Brindisi nella macabra partita dei morti per cancro. Nella città jonica il numero complessivo di decessi per neoplasie è aumentato del 100% dal 1971 a oggi. Pubblichiamo l'elenco degli operai vittime di questa strage, di cui nei giorni scorsi ha già scritto il giornalista Michele Tursi del Corriere del Giorno di Taranto. E' un caso nazionale che fino ad ora non è esploso perché nella città delle cozze e delle ciminiere si ha purtroppo paura di parlare.

Operatori cokerie ILVA - Taranto
Neoplasia polmonare
Deceduti:

* Giuseppe M. 43 anni operatore BAT 1/6 deceduto nel 1990 Lizzano (TA)
* Antonio M. 53 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 S.Marzano (TA)
* Angelo S. 45 anni operatore BAT 1/6 operato nel marzo '95 e deceduto nel luglio '95 Statte (TA)
* Ciro S. 54 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1996 San Marzano (TA)
* Biagio S. 51 anni operatore BAT 1/6 in prepensionamento dal 1992 e deceduto nel 1993 San Marzano (TA)
* Dario P. 44 anni operatore sottoprodotti deceduto nel 1994 Taranto
* P. 45 anni prima operatore BAT poi operatore sottoprodotti deceduto nel 1991
* Giuseppe M. 45 anni operatore BAT 11 deceduto nel 1995 Lizzano (TA)
* Giuseppe C. 53 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1991 deceduto nel 1994 S.Giorgio (TA)
* Ciro M. 51 anni operatore PRF in prepensionamento dal 1992 deceduto nel 1993 Monteiasi (TA)
* Cosimo C. 45 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1995 deceduto nel 1997 Crispiano (TA)
* Vito C. 48 anni operatore TMC operato nel 1995 deceduto nel 1997 Grottaglie (TA)
* Raffaele A. 53 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1996 Grottaglie (TA)
* Emanuele P. 44 anni prima operatore BAT poi operatore TMC deceduto nel 1998 Taranto
* Giovanni M. 45 anni addetto inversionista BAT 11 deceduto nel 1995 Mottola (TA)
* Antonio V. 55 anni addetto inversionista BAT 3/6 in prepensionamento dal 1993 deceduto nel 1998 Taranto
* Giuseppe M. 50 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1991 Lizzano (TA)
* C. 51 anni operatore BAT 3/6 deceduto nel 1997 Martina Franca (TA)
* Silvano M. 51 anni operatore BAT 3/6 in prepensionamento dal 1996 deceduto nel 1997 Taranto

Operatori cokerie in terapia:

* Francesco C. 54 anni operatore BAT 7/10 in prepensionamento dal 1995 operato nel 1984 Massafra (TA)
* A. 45 anni operatore TMC operato nel 1995
* Giuseppe C. 48 anni operatore PRF operato nel 1994 e in CIGS
* Angelo N. 48 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1993 e in CIGS
* Cosimo B. 49 anni operatore BAT 3/6 operato nel 1994 e in CIGS
* Martino V. 52 anni in prepensionamento dal 1996 operatore BAT 7/10 operato nel 1998

Dati aggiornati all'aprile 1998

Per capire come si sono ammalati guardate queste foto: http://www.peacelink.it/tematiche/ecologia/fumi.html

GLI OPERAI DI TARANTO HANNO BISOGNO DI UN LAVORO PER VIVERE NON PER MORIRE
Stiamo cercando i dati degli altri operai ammalatisi di cancro. Chi volesse segnalare nuovi casi scriva a: PeaceLink, casella Postale 2009, 74100 Taranto. Fax 1782273886

E-mail: volontari@peacelink.it
Informazioni e petizione sui siti
http://www.peacelink.it
http://www.taras.it

Morti per tumore Petrolchimico di Brindisi: 15
Morti per tumore ILVA di Taranto: 25

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)