C'è chi ritiene che gli impianti dell'ILVA siano dello Stato e chi invece sostiene che non sia affatto così; lo Stato gestirebbe solo la loro conservazione, mediante la prosecuzione o la riconversione delle attività imprenditoriali. E vi è un limite temporale, oltre il quale c'è il fallimento.
8 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
Lucia Morselli, AD di Acciaierie d'Italia, ha parlato di idrogeno
E' importante capire se l'idrogeno in ambito siderurgico viene prodotto con energie pulite e rinnovabili, o con il gas o con il carbone o addirittura con le cokerie che sono ancor peggio delle centrali a carbone come impatto inquinante per via delle emissioni non convogliate.
Prepariamoci alla svolta green, con i fondi europei, per un futuro che sia di tutti, per i lavoratori ILVA e per chi non lo è. Futuro per tutti. E' il momento per creare un'alleanza per la transizione ecologica che includa cittadini e lavoratori verso uno sviluppo sostenibile.
29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti
E' mancata una reale solidarietà nazionale attorno alla tragedia di Taranto
A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso "muro di gomma" di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell'evidenza fino all'ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime
Nessuno aveva mai parlato della diossina a Taranto prima del 2005. Fummo noi a prenderci la responsabilità e i rischi di denunciarlo pubblicamente. Oggi è una grande giornata di liberazione dopo una lunga resistenza e tante vittime. Venivamo chiamati "allarmisti" ma avevamo ragione noi.
31 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
Il Rapporto Eurispes conferma quanto PeaceLink ha sostenuto da tempo
"Le reminiscenze autarchiche nella produzione dell’acciaio sono compatibili solo con l’antica stagione della “politica delle cannoniere”, di infausta memoria". Queste le dure parole con cui l'Eurispes invita a progettare una transizione verde, chiudendo un'acciaieria inquinante e ormai superflua
13 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
«Se a Taranto chiude l'Ilva resteranno veleni e problemi»
«Anche chiudendo la fabbrica – dice Francesca Re David alla Gazzetta - non migliora la questione ambientale». Se questo fosse vero, non si comprende perché a Genova vent'anni fa hanno chiuso l'area a caldo dell'ILVA. E perché lo hanno fatto anche a Trieste quest'anno.
Vorrei restasse ben chiara la piena responsabilità della D.C. con il suo assurdo ed incredibile comportamento. Tutto è inutile, quando non si vuole aprire la porta. Il Papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo.
9 maggio 2021 - Aldo Moro
Mentre la CPI ha aperto un'inchiesta per i crimini di guerra commessi da militari americani
Volevano vincere una guerra ma dopo vent'anni tornano a casa sfiancati, come in Vietnam. La propaganda di un tempo si è appannata per lasciar spazio alla sconfitta di una missione. Venti anni fa avevamo ragione ad opporci a una guerra che è costata miliardi di dollari e migliaia di vite umane.
1 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
Gli attacchi a Galli e Crisanti sono inqualificabili
Cassandra è il simbolo del pessimismo strategico, che immagina la peggiore ipotesi per poterla evitare, per affrontarla nel caso si verifichi. Invece Cassandra, per i cialtroni, è solo uccello del malaugurio. Oggi qualcuno dovrebbe chiederci scusa per scelte legate più al consenso che al buon senso.
Sociale.network