Gli editoriali di PeaceLink

241 Articoli - pagina 1 ... 19 20 21 ... 25
  • Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace
    Campeggio Resistente No Muos

    Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace

    E' iniziato il 6 agosto, e durerà una settimana, il campeggio resistente No Muos a Niscemi. Il 9 Agosto nuova manifestazione. 7 attivisti sono saliti sulle antenne, da dove hanno scritto questa lettera aperta.
    8 agosto 2014 - Coordinamento regionale dei Comitati No MUOS
  • L'interesse che avete e l'amore per Taranto non vi fa che onore

    Lettera a PeaceLink

    Mia figlia vi ringrazierà per la battaglia che state facendo. Nata apparentemente sana, ha sviluppato un tumore renale bilaterale a soli sei mesi.
    Una mamma di Taranto
  • Oltre i mondiali di calcio. Brasile: tempo di vittoria e di sconfitta
    Le segherie che stanno tagliando gli alberi dell'Amazzonia

    Oltre i mondiali di calcio. Brasile: tempo di vittoria e di sconfitta

    Buriticupu è una di queste cittá-ponte tra la foresta e la commercializzazione del legname. I saccheggiatori devono vedersela con le comunitá indigene che vivono della foresta. Ma chi denuncia questo traffico clandestino corre rischio di vita. Amici nostri hanno dovuto fuggire da questa regione perché si sono esposti troppo individualmente. Chissá se un giorno l’attenzione internazionale seguirá con altrettanto agonismo queste sfide… e qualcuno in piú verrá a rafforzare la nostra squadra missionaria: c’è in gioco la vita del Pianeta!
    7 luglio 2014 - Dario Bossi
  • Cinquestelle, Legambiente, WWF e i "reati ambientali"
    Audizioni in Senato su un testo che ha scatenato polemiche

    Cinquestelle, Legambiente, WWF e i "reati ambientali"

    Tra gli ambientalisti c'e' chi preme sull'acceleratore per la nuova legge sui reati ambientali, e chi la segnala come un pericoloso colabrodo.
    6 luglio 2014 - Carlo Gubitosa
  • A Brindisi abbiamo la più grande discarica industriale di Europa
    Email a PeaceLink

    A Brindisi abbiamo la più grande discarica industriale di Europa

    La nostra terra è sempre stata un "generatore di salute". Non può trasformarsi in una condanna a morte. La salute dell'aria e la sicurezza dei prodotti alimentari sembrano compromesse in modo irrimediabile
    1 luglio 2014 - Marco Colizzi
  • Perché non istituire il marchio Dioxin Free?
    Emergenza diossina

    Perché non istituire il marchio Dioxin Free?

    Il Ministero della Salute conferma l'allarme lanciato da PeaceLink il 19 giugno scorso. Ventimila tonnellate di granturco (mais) alla diossina rischiano di avvelenare la catena alimentare.
    21 giugno 2014 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?
    In Europa oltre 400 mila persone muoiono all'anno per aver inalato aria avvelenata

    Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?

    Gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro
    12 giugno 2014 - Alessandro Marescotti
  • 2 giugno: L'esercito è la sconfitta della democrazia
    Aboliamo la parata militare del 2 Giugno

    2 giugno: L'esercito è la sconfitta della democrazia

    La democrazia deve vergognarsi delle sue armi, non esaltarle
    1 giugno 2014 - Alessio Di Florio
  • Manifesto per un New Deal europeo

    Manifesto per un New Deal europeo

    24 maggio 2014 - Nicola Vallinoto
  • Mia zia
    Di ritorno dal reparto oncologico di Taranto

    Mia zia

    L’abbiamo riportata a casa, a breve morirà, oggi, domani, forse domenica. Non c’è più speranza per lei, come per nessuno dei ricoverati che saturano quel reparto di disperazione e morte.
    16 maggio 2014 - Un cittadino di Taranto
pagina 20 di 25 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)