The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19
Based on a decree from the Apulian regional government (n. 1944 – 02/10/2012) which aims at curbing pollution from PM10 and benzo(a)pyrene, the Apulian Regional Agency for Environmental Protection (ARPA) has set up ‘Wind-days’ for the city of Taranto. These are days in which the wind blows from the Ilva steel mill – the largest in Europe - to its adjacent residential neighbourhoods, engulfing them with its dust and toxic compounds.
On these ‘Wind-days’ the local population is advised by the local public health authorities to minimise exposure to pollution by reducing outdoor activities in the morning and late evening. In addition to this, residents are asked to ventilate their homes only between 12pm and 6pm, when pollution levels are supposedly lower.
These public health recommendations translate into operational guidelines for schools and should be enforced by the mayor of Taranto. Schools are required to ventilate classrooms between 12pm and 6pm on ‘Wind-days’ to reduce concentrations of PM10. These guidelines nevertheless clash with more recent public health directions, which stress on the importance of continuous ventilation in classrooms to reduce risk of Covid-19 infection among pupils. The contradiction between these two different procedures create a public health dilemma which urges immediate action from the local and national authorities.
Taranto’s City Committee for Health and the Environment stresses that it is the mayor’s duty to push for the halting of the hot rolling mills of the factory in order to safeguard the public health of the residents. To curb the spread of Covid in classrooms, which now need steady ventilation, it is also necessary to interrupt all industrial activity that drastically increases the production of PM10.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 February 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 February 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 February 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 February 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network