PeaceLink English

Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)

At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure

Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory.
11 May 2023
PeaceLink staff

"At the Dawn of Spring - Story of an Oncological Adventure" Celeste Fortunato



Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)

Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory. The book benefits from the preface of the former General Director and founder of the Complex Hematology Structure of the S.G. Moscati Hospital in Taranto, Dr. Patrizio Mazza, and the afterword of Professor Alessandro Marescotti, President of the PeaceLink Association.

"At the Dawn of Spring" is morally supported by the Italian Association against Leukemia, Lymphoma, and Myeloma AIL Taranto ODV, the Provincial Association of the Italian League for the Fight against Cancer LILT Taranto, the Puglia Bone Marrow Donor Association ODV, the Italian Blood Volunteers Association AVIS Comunale Taranto, the blood donors group FRATRES of the Municipality of Maruggio (Taranto), and the oncology patient association of the San Pio Hospital in Castellaneta ECHÈO ODV of Palagiano (Taranto).


For more information:
https://padlet.com/celestefortunato78/all-alba-della-primavera-17t7y1ccbl1seo3o

Celeste Fortunato
e-mail: celeste.fortunato78@gmail.com Taranto and ILVA steel plant

Attachments

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 June 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 May 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 April 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)