At the Dawn of Spring: Story of an Oncological Adventure
"At the Dawn of Spring - Story of an Oncological Adventure"
Book by Celeste Fortunato (Taranto, Italy)
Celeste is engaged in defending the rights of her city, Taranto. Even after discovering that she is suffering from a serious form of leukemia, she continues to fight and writes this book, a testimony of love for life and for the future of her territory. The book benefits from the preface of the former General Director and founder of the Complex Hematology Structure of the S.G. Moscati Hospital in Taranto, Dr. Patrizio Mazza, and the afterword of Professor Alessandro Marescotti, President of the PeaceLink Association.
"At the Dawn of Spring" is morally supported by the Italian Association against Leukemia, Lymphoma, and Myeloma AIL Taranto ODV, the Provincial Association of the Italian League for the Fight against Cancer LILT Taranto, the Puglia Bone Marrow Donor Association ODV, the Italian Blood Volunteers Association AVIS Comunale Taranto, the blood donors group FRATRES of the Municipality of Maruggio (Taranto), and the oncology patient association of the San Pio Hospital in Castellaneta ECHÈO ODV of Palagiano (Taranto).
For more information:
https://padlet.com/celestefortunato78/all-alba-della-primavera-17t7y1ccbl1seo3o
Celeste Fortunato
e-mail: celeste.fortunato78@gmail.com
Attachments
Book
59 Kb - Format webpBook cover
42 Kb - Format jpg
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 February 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 February 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 February 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 February 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network