PeaceLink English

The coke oven plant is under scrutiny

In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
21 May 2023
AGI

New ordinance on Acciaierie d'Italia, formerly known as Ilva, issued by the mayor of Taranto, Rinaldo Melucci. It was issued today and concerns benzene pollution. Acciaierie d'Italia, the operator of the steelworks, and Ilva, which is under extraordinary administration and owns the plants, "each according to their competencies and responsibilities, have 30 days to identify the plants responsible for the increase in benzene concentration recorded by the atmospheric monitoring stations," states the mayor of Taranto. Following a similar measure taken in February 2020, the mayor has also instructed the two companies - Acciaierie d'Italia, a public-private partnership, and Ilva, entirely publicly owned - "to identify a timely solution to the problem. Without it, within 60 days of the ordinance, the shutdown of the hot area plants will be necessary." "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "particularly regarding the harm caused by the increase in the annual average concentration of benzene, even if it is below legal limits. An additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity, which is why the ordinance is targeted at Acciaierie d'Italia and Ilva." "We have implemented the precaution required by the regulations concerning an issue that had already been raised and addressed within the observatory established in accordance with Article 41 of the Constitution, which we set up in January," concludes the mayor of Taranto. "The new findings have enabled us to take action, and now we await the necessary responses." ILVA Taranto

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 June 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 May 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 April 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)