PeaceLink English

The coke oven plant is under scrutiny

In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
21 May 2023
AGI

New ordinance on Acciaierie d'Italia, formerly known as Ilva, issued by the mayor of Taranto, Rinaldo Melucci. It was issued today and concerns benzene pollution. Acciaierie d'Italia, the operator of the steelworks, and Ilva, which is under extraordinary administration and owns the plants, "each according to their competencies and responsibilities, have 30 days to identify the plants responsible for the increase in benzene concentration recorded by the atmospheric monitoring stations," states the mayor of Taranto. Following a similar measure taken in February 2020, the mayor has also instructed the two companies - Acciaierie d'Italia, a public-private partnership, and Ilva, entirely publicly owned - "to identify a timely solution to the problem. Without it, within 60 days of the ordinance, the shutdown of the hot area plants will be necessary." "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "particularly regarding the harm caused by the increase in the annual average concentration of benzene, even if it is below legal limits. An additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity, which is why the ordinance is targeted at Acciaierie d'Italia and Ilva." "We have implemented the precaution required by the regulations concerning an issue that had already been raised and addressed within the observatory established in accordance with Article 41 of the Constitution, which we set up in January," concludes the mayor of Taranto. "The new findings have enabled us to take action, and now we await the necessary responses." ILVA Taranto

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 February 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 February 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 February 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 February 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)