Are we supporting the war to defend populations and save human lives?
Below is a summary of an article by Alessandro Marescotti, president of PeaceLink, on the announced counteroffensive in Ukraine. Both ethical (the “just war”) and pragmatic (costs/benefits of war) issues are raised.
The article is from a writing workshop and discusses questions posed to an Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war. The first question asked was: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second question was: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
The article goes on to discuss whether the war is being supported to defend populations and save human lives. It also mentions a response from Bing’s Artificial Intelligence that it could not find specific information regarding predictions about the future of the war in Ukraine. The situation is complex and constantly evolving, and it is not possible to predict with certainty whether the conflict will become more or less bloody than in the past.
The article also poses another question: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?” The response from Bing’s Artificial Intelligence was that it could not find specific information regarding the impact of the Ukrainian counteroffensive on the security of civilian populations. Military operations can pose risks to civilian populations and can have long-term repercussions on security and stability in the region.
The article concludes by questioning whether new weapons will serve to defend populations and save human lives, and where the ethics of a “just war” have gone. It also mentions a statement by Zelensky in the Wall Street Journal that an offensive is ready but many soldiers will die.
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 February 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 February 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 February 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 February 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network