"Nunca se rindan, luchen siempre"
Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre. Luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi. Murió ayer, víctima de la leucemia. Estas fueron sus últimas palabras escritas para nosotros y leídas al final de la misa. Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área.
Nunca se rindan, luchen siempre.
Defiendan lo que es correcto, incluso cuando todo parezca perdido.
Ámense mutuamente.
El amor es lo más importante, indispensable, fundamental, la base de mi vida.
Si han amado, realmente han vivido. Y nada les asustará. Los quiero a todos.
Protejan a mi hijo, la cosa más hermosa que he hecho en mi vida. Estén ahí para mi amor, Enzo. Para mi madre, mi querido padre, mi extraordinaria hermana, mi mundo.
Gracias por toda la belleza que me han dado, haciéndome feliz.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 De febrero 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 De febrero 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 De febrero 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 De febrero 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network