L'Unione Africana ha deciso di voler essere rappresentata nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Risoluzione dell’Union européenne des fédéralistes (UEF) sulla storica decisione dell'Unione Africana di voler essere rappresentata nel Consiglio di Sicurezza.
14 aprile 2005

Risoluzione dell’Union européenne des fédéralistes

Bruxelles, 10 Aprile 2005

Risoluzione sull’Unione Africana, l’Unione Europea e la proposta del Segretariato generale dell’ONU sulla Riforma del Consiglio di Sicurezza

Unione Africana Il Consiglio Esecutivo dell’Unione Africana ha adottato, lo scorso 8 marzo, una risoluzione storica sulla riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Ha deciso che l’Africa, non i singoli stati membri, dovrebbe essere rappresentata all’interno del Consiglio di Sicurezza.

Questa decisione deve essere interpretata come un rifiuto della proposta di affidare, accanto a membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, gendarmi regionali con la responsabilità di assicurare l’ordine mondiale.

Se l’Africa vuole occupare il posto che le spetta negli organi dell’ONU, dove sono prese le decisioni cruciali che riguardano l’umanità, deve essere in grado di parlare con una sola voce. L’egemonia dei grandi poteri e le disuguaglianze tra gli stati possono essere progressivamente superati se le regioni più povere del mondo saranno in grado di unirsi e di trovare, attraverso la loro unificazione politica ed economica, la strada per liberarsi dalla loro condizione di dipendenza.

Questa riflessione si applica anche all’Unione Europea, che deve avere una singola politica estera e di sicurezza, se vuole essere indipendente dagli Stati Uniti, e un singolo rappresentante all’interno del Consiglio di Sicurezza, se vuole contribuire alla costruzione della pace nel mondo.

La novità straordinaria della rappresentanza delle grandi regioni nel Consiglio di Sicurezza risiede nel riconoscimento del diritto di tutti gli stati ad essere rappresentati in questa istituzione attraverso le loro rispettive organizzazioni regionali senza distinzione tra membri permanenti e non permanenti.

(traduzione di Veronica Vicinelli per Peacelink-Europace)

Note: La risoluzione è stata adottata dal recente Congresso dell'UEF di Bruxelles. Mercedes Bresso è stata nominata nuovo presidente europeo dell'UEF.

Ulteriori informazioni:
http://www.federaleurope.org/
http://www.africa-union.org/

Traduzione di Veronica Vicinelli per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange
    CyberCultura
    La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

    Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

    La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
    7 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • COP28, ecologisti e pacifisti
    Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)