19 APRILE: 3 PRESIDI PER DIRE EUROPA, GIU' LE MANI DALL'AFRICA!
La Campagna "L'Africa non è in vendita ha manifestato questa mattina a Milano, Roma e Napoli davanti alle sedi di rappresentanza del Governo tedesco, presidente di turno dell'Unione Europea, consegnando la propria piattaforma
Roma, 19 aprile 2007 – Per dire no agli Accordi di Partenariato Economico (APE o EPA) oggi in Italia la Campagna “L’Africa non è in vendita!”* ha tenuto tre azioni parallele di fronte all'ambasciata tedesca a Roma ed ai consolati di Napoli e Milano. Sullo sfondo del rumore comune alle altre piazze, è stata inscenata una vendita di pezzi di Africa tramite la firma di un “CONTRATTO DI SVENDITA” tra i singoli cittadini acquirenti e il rappresentante della Ue, il commissario al commercio Peter Mandelson.
L’Europa, infatti, sta negoziando con molta discrezione con 77 sue ex colonie di Africa, Caraibi e Pacifico degli accordi commerciali che vogliono aprire ai nostri prodotti la maggior parte dei mercati di questi Paesi, in particolare agricoli e industriali, senza tener conto delle conseguenze per lo più negative di tali provvedimenti.
Gli APE erano nati come accordi di cooperazione, ma i Paesi ricchi, primi fra tutti quelli dell’Unione europea, si ostinano a pensare che la priorità dell’Africa stia nell’integrazione nei mercati globali, nonostante gli evidenti fallimenti delle politiche di libero commercio nel portare un accresciuto benessere in ogni contesto e per tutte le fasce della popolazione. Un’evidenza che diventa drammatica nel caso dei Paesi africani, gli unici ad aver applicato con rigore negli ultimi due decenni le ricette di aggiustamento strutturale e di liberalizzazione imposte dalle istituzioni finanziarie internazionali, con risultati economici e sociali fallimentari e una povertà in aumento.
Facciamo qualche esempio per chiarire quali potrebbero essere gli impatti degli APE. Secondo uno studio della Ong britannica Christian Aid, gli Accordi di Partenariato Economico faranno sì che il Ghana perderà circa 23 milioni di dollari in flussi commerciali con i Paesi dell’Africa Occidentale, qualora dovesse aprire il proprio mercato all’Unione Europea nello stesso momento dei suoi partner regionali. Lo Zambia, invece, dovrà fare di circa 16 milioni di dollari, ovvero l’equivalente della sua spesa annuale per contrastare il virus HIV/AIDS.
“L'apertura indiscriminata al mercato internazionale legherà ancora una volta di più i destini dei produttori e dei piccoli coltivatori africani alla speculazione e agli interessi delle grandi imprese” ha affermato Alberto Zoratti di Fair. “Ci domandiamo se questo è lo sviluppo sostenuto dall'Unione Europea, che sacrifica i mercati locali (compresa la sperimentazione di filiere alternative) ed intere comunità sull'altare degli interessi economici dei soliti noti” ha aggiunto Zoratti.
“Gli Epas non rappresenteranno la soluzione per i problemi di sviluppo per i Paesi Africani, bensì il problema” ha dichiarato Roberto Sensi di Mani Tese. “Le liberalizzazioni commerciali inchioderanno il continente all'esportazione di materie prime seguendo un copione ormai noto iniziato durante gli anni ottanta e novanta con i Piani di aggiustamento strutturale della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. Non è pensabile che entro l'anno questi accordi vengano chiusi. Serve più tempo per elaborare alternative, come previsto dallo stesso Trattato di Cotonou” ha concluso Sensi.
Julius Moto della East Africa Farmer Federation (EAFF), che ha curato l'analisi di medio termine condotta dai movimenti contadini sui negoziati Epas per l'Africa orientale, ha spiegato al vice ambasciatore tedesco Garbe le conseguenze negative di un'apertura dei mercati per i Paesi Africani. "Milioni di contadini - ha dichiarato Moto - perderanno la loro fonte di sostentamento schiacciati dalla concorrenza straniera ed esclusi dai mercati locali".
L’iniziativa odierna rientra nell’ambito della mobilitazione europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo scottante tema degli APE. Oggi, infatti, si sono tenute azioni in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Polonia, Spagna e Regno Unito. Inoltre una serie di manifestazioni ed azioni ha avuto luogo anche nella Repubblica Dominicana, Barbados, Haiti, Santa Lucia, Trinidad, Kenya, Uganda, Papua Nuova Guinea, Isole Samoa, Nanuato, Isole Solomon, St. Vincent, Senegal Nigeria, Ghana, Burkina Faso, Sud Africa, Tanzania, Malawi; Namibia, Zambia, Mozambico.
*“L'Africa non è in vendita!”: campagna promossa da Beati i Costruttori di Pace Campagna Riforma Banca Mondiale, Crocevia, [Fair], Legambiente, Mani Tese, Terra Nuova, WWF, la Campagna Europa Africa e Tradewatch, osservatorio italiano sul commercio internazionale.
Articoli correlati
- Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi
Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.6 dicembre 2022 - Ned Price - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020
Sociale.network