Appello per una Europa senza frontiere
Dopo la richiesta dei governi francese ed italiano di rivedere il trattato di Schengen, che garantisce la libera circolazione delle persone all'interno dell'Ue, il governo danese ha reintrodotto, in violazione del trattato, i controlli alla frontiera mettendo in discussione una delle maggiori conquiste dell'Europa.
20 maggio 2011
Il diritto alla libertà di movimento e il diritto a spostarsi attraverso l'area Schengen senza controlli alle frontiere sono due principi fondamentali della cittadinanza europea. Sono tra le realizzazioni europee più popolari e più ampiamente riconosciute. Rifiutiamo che questi diritti vengano messi in discussione da alcuni governi nazionali.
La decisione unilaterale della Danimarca di reintrodurre i controlli doganali, così come i recenti tentativi di bloccare al confine fra Italia e Francia i migranti provenienti dalla Tunisia, hanno fatto cadere l’Europa a un livello mai così basso dalle espulsioni dei Rom da Francia e Italia la scorsa estate.
Non è più accettabile che il diritto alla libera circolazione sia minacciato dall'incapacità degli stati che hanno ratificato il Trattato di Schengen di arrivare a una comune politica estera, di sicurezza e sociale. E non è più accettabile che questa incapacità si traduca in una pericolosa retorica populista e xenofoba che cerca di scaricare sui più deboli le cause della crisi.
La primavera araba non deve trasformarsi nella fine del sogno europeo. La reazione europea agli storici eventi dei Paesi del Nord Africa è stata quella di alzare nuovi muri e di chiudere le frontiere anche per gli stessi cittadini europei. L'Unione Europea dovrebbe invece essere un esempio di solidarietà e di cooperazione tra i popoli e lavorare per promuovere la pace, la democrazia e la libertà.
L’ideale di un’Europa libera, unita e aperta al resto del mondo non deve essere lasciato cadere. Facciamo appello alle istituzioni nazionali ed europee, ai cittadini, ai movimenti della società civile e ai politici di tutto il continente affinché l’Europa rilanci il processo di unione politica e non torni ad essere un continente tragico e diviso.
Note: L'appello è stato lanciato dal Movimento federalista europeo e da European Alternatives il 19 maggio 2011. Le prime adesioni vanno inviate a schengen at euroalter dot com
Segui la mobilitazione europea su facebook:
http://www.facebook.com/europewithoutborders
Segui la mobilitazione europea su facebook:
http://www.facebook.com/europewithoutborders
Copyright © Nicola Vallinoto
Licenza: Creative Commons - Attribuzione 4.0
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Commenti
Inserisci il tuo commento