Perché gli Stati Uniti d'Europa

Il senso di una parola d'ordine centenaria nell'Europa di oggi. A Firenze sabato 11 maggio si terrà la manifestazione "Gli Stati Uniti d'Europa per uscire dalla crisi" promossa dal Movimento Federalista Europeo.
29 aprile 2013

Dopo il Trattato di Lisbona del 2007 erano in parecchi a voler ibernare il processo di integrazione europea per svariati anni, forse pure per almeno una generazione. Ci hanno pensato la crisi finanziaria, quella dell’euro e quella dei debiti sovrani poco dopo a fugare tale pia illusione, mostrando tutta l’incompiutezza e tutta l’inadeguatezza della costruzione europea quale si è realizzata sinora. Da allora si moltiplicano in Europa, specialmente nei paesi dell’Eurozona, i richiami a un’“unione bancaria”, “unione fiscale”, “unione politica”; il cosiddetto Fiscal Compact è entrato in vigore nella quasi totalità dei paesi dell’Unione Europea. Certo, ci dicono, è la situazione di emergenza a dettare questi provvedimenti. Sono necessari, ci piacciano o no. Non ci viene chiesto di discuterli, di meditarli, neanche in fondo di condividerli, tanto meno di immaginare il nostro futuro costituito da essi. Possiamo, semmai, solo temere la catastrofe nel caso non vengano intrapresi.

manifestazione di Firenze "Gli stati uniti d'Europa per uscire dalla crisi" 11 maggio 2013

Quel che resta ai cittadini europei è la rabbia o il rimpianto per una sovranità nazionale perduta. Per i supposti bei tempi in cui non si doveva sottostare ai “diktat di Bruxelles” (o di Berlino) che hanno prodotto disoccupazione, miseria e un drastico deterioramento del benessere sociale senza prospettive di miglioramento, o, per converso, in cui non si doveva metter mano al portafoglio per tirare fuori dai guai i “porcelli” scrocconi, corrotti e incapaci della periferia europea. Prendono corpo movimenti euroscettici; alcuni si rifanno al nazionalismo tradizionale, altri si rivoltano contro l’euro o i “banchieri” e i “tecnocrati” di Bruxelles in nome di una democrazia nazionale apparentemente espressione dei cittadini. E non ci si accorge che la visione dello stato nazionale indipendente, sovrano e padrone del proprio destino è valsa semmai nella storia solo per gli stati più forti, che avevano abbastanza risorse da tenere il coltello dalla parte del manico a spese dei più deboli. E che tale illusoria visione è di fatto pendant dell’attuale gestione intergovernativa della crisi (o invero della stessa Unione Europea), basata su una gerarchia di potere che pone al vertice la Germania, lo stato economicamente più forte, lo stato che più si è giovato dell’euro e della stessa crisi e che è ancora in grado di affermare i propri interessi nazionali spacciandoli per europei, e giù via via tutti gli altri fino alla Grecia e ai paesi dell’ex Europa orientale, la cui popolazione raramente ha l’onore di veder rappresentato il proprio punto di vista sui media “occidentali”.

A questo caotico e ingiusto stato di cose noi contrapponiamo gli Stati Uniti d’Europa. Di per sé non è un’idea nuova: fu lanciata per la prima volta al tempo delle rivoluzioni del 1848. Però è stata ripetutamente riproposta quando si voleva dare un futuro di pace e di democrazia alla storia tormentata di questo continente, specie quando i tragici eventi della prima metà del Novecento hanno reso chiaro che la sovranità assoluta dello stato nazionale crea di per sé rivalità, tensioni, conflitti, gerarchie tra i vari Paesi, l’oppressione dei diversi, l’esautoramento delle conquiste democratiche. È stata rilanciata da Ventotene a Ginevra, dai luoghi dell’esilio antifascista a quelli della Resistenza europea. Non è stata propriamente realizzata con l’avvio dell’integrazione europea, ma il fatto che pochi anni dopo la seconda guerra mondiale paesi ex nemici abbiano accettato di cedere la propria sovranità in materia di carbone e di acciaio e di intrecciare insieme il loro destino e i loro interessi nazionali rappresenta comunque un momento straordinario. Se il progetto europeo appare ora alquanto ammaccato non è certo per quel primo grandioso passo, ma perché è mancata la volontà di costruire una comunità civile e politica inclusiva e democratica al di là dello stato nazionale. Noi vogliamo riappropriarci di quell’idea, di quel momento, di quel progetto.

Stati Uniti d’Europa significa una comunità di uguali, come era quella di oltre sessant’anni fa, quando le memorie della guerra erano ancora vivide e le colpe erano ben altre che il debito. Significa una comunità principalmente di persone, come intendeva Jean Monnet quando diceva nel 1952 “Noi non coalizziamo gli Stati, noi uniamo gli uomini”. E significa ancora una rivoluzione, questa volta non solo nelle relazioni internazionali, come auspicava sempre Jean Monnet, ma nella stessa democrazia. Finora la democrazia è stata concepita e praticata solo a livello nazionale. Ha passato gravi periodi di crisi e di eclissi per tutto il Novecento; la sfida più recente è che le questioni di portata europea vengono affrontate prevalentemente dalle classi dirigenti nazionali, risultando in fratture e gerarchie di potere tra i Paesi europei e in rigurgiti di esclusione al loro interno che indeboliscono la qualità della democrazia. Invece, problemi europei richiedono un governo europeo, e un governo europeo non può che essere democratico, nel senso di una democrazia come viene richiesta al giorno d’oggi (con la massima partecipazione consapevole dei cittadini e senza tecnocrazie e paternalismi più o meno autoritari). Bisogna fare un salto di qualità creando una sfera pubblica, istituzioni e media europei. Non lo si farà con questa UE. Né basta dire “più Europa”. Occorre invece lottare e lavorare per gli Stati Uniti d’Europa.

Note: Informazioni sulla manifestazione "Gli Stati Uniti d'Europa per uscire dalla crisi" di Firenze di sabato 11 maggio possono essere reperite all'indirizzo:
http://www.mfe.it/toscana

Articoli correlati

  • A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
    Pace
    21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tour

    A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi

    Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.
    25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano
  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
  • Questo fine settimana a Firenze il Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza
    Pace
    Dedicato alla comunità educante

    Questo fine settimana a Firenze il Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza

    Dal 27 al 29 settembre 2024 a Firenze nel quartiere dell’Isolotto si svolgerà l’edizione locale e tematica di Eirenefest, festival del libro per la pace e la nonviolenza.
    26 settembre 2024 - Redazione Pressenza Italia
  • A Firenze il nuovo Quartier Generale NATO permanente della Multinational Division South (Mnd-S)
    Disarmo
    La caserma Predieri di Rovezzano a Firenze

    A Firenze il nuovo Quartier Generale NATO permanente della Multinational Division South (Mnd-S)

    Rovezzano è un rione del comune di Firenze dove la Nato opererà con capacità avanzate di comando e controllo per gestire forze multinazionali assegnate a operazioni NATO. la Mnd-S avrà accesso a tecnologie di sorveglianza avanzate, inclusi droni e sensori elettro-ottici.
    22 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)